• seguici su  youtube icon 
  Home/News

Archivio news

Venerdì 31 maggio 2019 alle ore 17,00, presso la Sala Conferenze dell'Archivio di Stato di Sulmona in viale Sant'Antonio 30, si terrà la presentazione del libro "La zia Irene e l'anarchico Tresca" (SeVenerdì 31 maggio 2019 alle ore 17,00, presso la Sala Conferenze dell'Archivio di Stato di Sulmona in viale…
Nuovo #Libericontro organizzato dal nostro Centro Studi. Davide Cacchioni ci parlerà di Dolcezza e potere. Un invito alla riscoperta del classico Storia dello Zucchero di Sidney W. Mintz.L'appuntamento è per mercoledì 29 maggio 2019, alle ore 17.30, presso il Gran Caffè letterario, in piazza xx settembre a Sulmona.
Nell'ambito dei #Liberincontri", il 22 maggio alle 17.30, il Presidente del Tribunale di Sulmona Giorgio Di Benedetto parlerà di Tecnologia e libertà nelle parole del diritto partendo da saggi di Noam Chomsky e Giuseppe Capograssi. L'appuntamento è presso la Grancia dei Celestini - B&B Donatelli, in Corso Ovidio 13 a Sulmona
Due giornate di formazione con uno dei più grandi studiosi di lingua italiana, il prof. Luca Serianni, accademico della Crusca e dei Lincei, autore del documento ministeriale che porta il suo nome con il quale vengono dettate alla scuola italiana le nuove linee guida per la prima prova scritta degli esami…
A dieci anni dalla scomparsa di Vittorio Monaco il Centro Studi a lui dedicato lo ha voluto ricordare con una bottiglia di vino particolare di Montepulciano d’Abruzzo, riserva 2012, della cantina Pietrantonj, da sempre garanzia di qualità. Il vino ha il nome di uno dei libri più importanti scritti da…
Nell'ambito de #Liberincontri", il 23 aprile alle 18.00, presso la Comunità montana peligna, Mariachiara Guerra presenta "L'età dei muri. Breve storia del nostro tempo" di Carlo Greppi.Da Varsavia a Berlino, dal Mar dei Caraibi alle spiagge della Normandia, per finire a oggi, al confine tra Messico e Stati Uniti e…
Si presenterà mercoledì 17 aprile, alle ore 18,00, Capetièmpe, il vino che vuole ricordare Vittorio Monaco riprendendo il titolo di uno dei suoi libri dedicati ai capodanni contadini. Il quattro settembre saranno trascorsi dieci anni dalla morte di Vittorio e il nostro Centro Studi ha pensato dedicargli un vino speciale,…

Galleria immagini

Giovedì 11 Aprile, nell’ ambito del Percorso seminariale di studi “Per una sintassi della mente: lingua, linguaggi e codici nella società complessa”, il Liceo Fermi, in collaborazione col Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco, ospiterà presso l’aula Magna il prof. Mario Pireddu. A partire dalle 15,30 si parlerà di Cittadinanza…
Mercoledì 27 marzo 2019, alle 15:30, presso l’aula magna del liceo Scientifico “Fermi”, ci sarà il terzo incontro del Percorso di studi “Lingua, linguaggi e codici nella società complessa”, organizzato dal Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco e dal Liceo Scientifico Fermi. Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, ci parlerà…
Si parlerà di parchi e sviluppo economico nel "Liberincontro" di mercoledì 13 marzo alle ore 18.00 presso il Gran Caffè letterario di Sulmona. Interviene Lina M. Calandra, autrice della ricerca territoriale denominata "Il territorio dei miei sogni", condotta dall'Università dell'Aquila. La ricerca percorre una "strada innovativa" per la redazione del Piano…
Giovedì pomeriggio, 28 febbraio, alle ore 15,30, sarà a Sulmona Michele Cortelazzo, uno dei più grandi linguisti italiani, professore ordinario a Padova.Esperto della lingua dei politici, ha svolto studi approfonditi sui messaggi dei Presidenti della Repubblica. Di recente pubblicazione i suoi articoli sulla lingua dei nuovi politici.L'incontro con il professor…
A partire dal 23 di Gennaio prenderà avvio, prolungandosi fino al 10 Maggio 2019, promosso ed organizzato dal Liceo Scientifico “Fermi” e dal Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco, un percorso di studi che conta la presenza di cinque illustri e prestigiosi esperti di linguistica e di comunicazione, sulla tematica…
Permanenze è la mostra di Andrea Padovani che è stata allestita nella rotonda di San Francesco della Scarpa a Sulmona. Le opere ripercorrono attraverso le locandine e i manifesti le iniziative del Centro studi degli ultimi anni, in una sintesi tematica e grafica della proposta culturale che ha caratterizzato la…

Galleria immagini

Domenica 23 dicembre 2018, alla ore 17,30, presso la Rotonda di San Francesco a Sulmona, sarà inaugurata la mostra di Andrea Padovani Permanenze. L’iniziativa è promossa dal Centro studi e ricerche Vittorio Monaco, in collaborazione con la Onlus Antonio Padovani, il Comune di Sulmona e, naturalmente, Zoedesign, graphic and communication…

Galleria immagini

Giovedì 27 dicembre 2018, presso il castello Cantelmo di Pettorano sul Gizio, alle 17,30, si terrà la seconda edizione di A cercare parole... una lettura di poesie in dialetto di Vittorio Monaco al quale è intitolato il nostro Centro Studi. Dopo i saluti del presidente, Bruno Di Bartolo, il programma della manifestazione prevede la…
Nell’ambito dei #libericontri, mercoledì 19 dicembre, alle 17.30, presso il Gran Caffè letterario di Piazza XX settembre a Sulmona, ospiteremo Alessandro Bencivenga, Assessore alla cultura della Città di Sulmona. Con Alessandro ci confronteremo sulla importanza degli studi classici  e della storia a partire da libro di Maurizio Bettini  A che servono…
Giovedì 29 novembre nuovo appuntamento del nostro Centro Studi. Vi proponiamo parole e musica oltre le frontiere di scrittori, poeti e autori che hanno raccontato l'integrazione e la solidarietà. Saranno letti testi e si ascolteranno le note del Quartetto a pizzico aquilano. Perché lo sguardo dell'altro sul mondo è anche…
Il 24 marzo 1976 i militari prendevano il potere in Argentina. Trentamila giovani oppositori del regime vennero sequestrati e torturati, molti gettati in mare ancora vivi con i famigerati "voli della morte". Le madri dei desaparecidos argentini sono un movimento riconosciuto in tutto il mondo, legato alla memoria dei figli…

Galleria immagini

Sabato 27 ottobre il Centro Studi e Ricerche "Vittorio Monaco" organizza la Festa del tesseramento. Nel corso dell'iniziativa ascolteremo due poesie di Vittorio Monaco, Marzo e Paese mia conchiglia, raccolte nel CD musicale Nel mondo troppo grande. Le poesie sono state musicate da Silvio Contestabile che le eseguirà al pianoforte con la soprano…

Galleria immagini

Le aree fragili si ritrovano oggi investite da profondi cambiamenti che le collocano nel limen del “non più e non ancora”. Quasi liberate dallo stereotipo della marginalità, non alimentano più soltanto immaginari legati al degrado e all’abbandono ma iniziano a porsi come luoghi del possibile. Il volume di Rita Salvatore…

Galleria immagini

Giovedì 20 settembre 2018, presso la Sala Azzurra della Camerata Musicale di Sulmona, alle ore 17,30, riprendono le iniziative del Centro studi e ricerche “Vittorio Monaco” con la presentazione del libro di Danilo Alessi “La fatica della politica” edito da Persephone. L’incontro, che vedrà presente l’autore, sarà introdotto da Bruno…
Guardarsi un poco attorno e rivolgere per un attimo il pensiero a ciò che ci circonda - un attimo poco oltre il desiderio di tornare su noi stessi - può regalare un’epifania: al giorno d’oggi, il mondo racconta di sé una storia frammentata. E se “niente è più sfuggente dell’ovvio”,…
Sabato 16 giugno 2018 alle ore 17,30, in prima convocazione, e alle ore 18,30 in seconda convocazione, presso la sala blu della Camerata Musicale di Sulmona, vico Sardi, 9 si terrà l'assemblea annuale dei soci del Centro Studi e Ricerche “V. Monaco” per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: Relazione sulle attività…
Sabato 12 maggio 2018, presso l'Auditorium dell'Annunziata di Sulmona, dalle ore 17,30, sarà ospite del Centro Studi e Ricerche "Vittorio Monaco", Melita Cavallo ex giudice del tribunale dei minorenni di Roma. Con lei parleremo della tutela e dei diritti nelle famiglie che cambiano a partire dal suo libro "Si fa…
Si discuterà di divulgazione tra fake notizie e post verità nel corso dell’incontro di sabato 7 aprile 2018 promosso dal Centro Studi e Ricerche “Vittorio Monaco” in collaborazione con l’associazione Ereignis e la Comunità di “Villa Nazareth” presso l’Auditorium dell'Annunziata di Sulmona a partire dalle 16,30. L’iniziativa si basa sulla…
Un percorso di quattromila anni, a ritroso, da Abramo a Netanyahu, da Muhammad ad Abu Mazen, è necessario per inquadrare, dal punto di vista storico, religioso, culturale e geopolitico la questione di Gerusalemme. La città, occupata interamente da Israele con la Guerra dei sei giorni del 1967, nel 1980 è…
Umberto D'Eramo, fotografo free lance, ha raccontato il suo viaggio in Madagascar, descrivendo con la forza delle immagini la bellezza e la povertà di una terra indimenticabile. Vi aspettiamo mercoledì 14 febbraio, Sala azzurra Camerata Musicale, sempre alle ore 17,30.
Sì parlerà di diritto come fondamento e radice del nostro vivere contemporaneo nel Liberincontro con Fabrizio Politi, professore ordinario di Diritto Costituzionale all'Università dell'Aquila. Appuntamento mercoledì 21 febbraio ore 17 e 30 Sala Azzurra Camerata Musicale di Sulmona.
Nel prossimo #Liberincontro Francesco Lucantoni ci guiderà attraverso percorsi suggestivi nelle città e dentro la nostra, ispirandosi al libro di Robert Venturi “Complessità e contraddizioni nell’architettura”, alla ricerca della difficile unità dell’inclusione, piuttosto che della facile unità dell’esclusione.Vi aspettiamo mercoledì 7 febbraio, Sala azzurra Camerata musicale, sempre alle ore 17,30.
Si parlerà di fotografia e racconto per immagini con Luca Del Monaco, fotografo naturalista e freelance. La fotografia non dice (per forza) ciò che non è più ma soltanto e sicuramente ciò che è stato. Dal libro La camera chiara. Nota sulla fotografia di Roland Barthes faremo un viaggio nel racconto fotogarfico.…
Pagina 2 di 5