• seguici su  youtube icon 
  Home/News

Archivio news

La valigia di segnali acustici e il parossismo della musica di consumo incidono sulla vita quotidiana nel mondo contemporaneo. Con quali conseguenze sul paesaggio sonoro e sulla cultura del suono di una comunità? Mercoledì 9 novembre 2016 alle ore 17 nell'ambito dei #Liberincontri, questa volta presso la biblioteca del Liceo…

Galleria immagini

Mercoledì 26 ottobre 2016 alle ore 17, sempre presso la Sala Azzurra della Camerata Musicale Sulmonese in Vico dei Sardi 5, ricomincia il ciclo dei #Liberincontri. La prima iniziativa è con Alessandro Crociata con cui discuteremo del tema Economia e Cultura: la fine di un ossimoro, muovendo dal libro di…

Galleria immagini

Si è chiusa la stagione delle attività del Centro studi e ricerche Vittorio Monaco con l’approvazione del bilancio e l’incontro con gli iscritti, nel corso dell’assemblea che si è tenuta nella Sala azzurra della Camerata musicale di Sulmona. Alla presenza di nuovi e vecchi iscritti e del direttivo dell’Associazione, il…
Il prossimo 23 giugno 2016, alle ore 17,30, presso la Sala azzurra della Camerata Musicale di Sulmona in via dei Sardi 5, si terrà l’assemblea dei soci del Centro Studi e Ricerche “Vittorio Monaco”. All’ordine del giorno i seguenti argomenti: Bilancio consuntivo al 31-12-2015: discussione ed approvazione; Idee e suggerimenti…
Ultimo appuntamento con #Liberincontri prima della pausa estiva. Mercoledì 15 giugno, alle ore 17,30, presso la Sala Azzurra della Camerata Musicale Sulmonese, in vico dei Sardi 5, sul tema "La crisi del progetto uomo". Ne parleremo con Mario Boyer, muovendo dal libro di Michael Hardt e Antonio Negri Impero, Rizzoli.Oggi…
Il romanzo di Ruggero Cappuccio, scrittore e regista teatrale napoletano, è stato protagonista del “Liberoincontro” proposto da Fabrizio Galadini, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Si è parlato di letteratura e di geologia, del mare che non bagna Napoli e del rischio di bradisismo che incombe sui Campi Flegrei,…
Mercoledì 8 giugno, alle ore 17,30, presso la Sala Azzurra della Camerata Sulmonese, Liberincontro# con Fabrizio Galadini che commenterà il libro Fuoco su Napoli di Ruggero Cappuccio, Feltrinell. Nel volume si ipotizza una situazione in cui i Campi Flegrei stanno per esplodere e la città sarà presto invasa dall’acqua e…
Nuova iniziativa del Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco. Venerdì 10 giugno alle ore 18,30, presso la Terrazza del Ristorante Caldora a Pacentro, Marcello Teodonio, farà una lettura commentata di sonetti di Gioacchino Belli, con l'introduzione di Marco Del Prete.Vi aspettiamo
Mercoledì 1 giugno, #Liberincontro con Antonello Terlingo che ha discusso di Quale Filosofia per l'Europa? Domanda essenziale in un epoca segnata da molteplici disorientamenti della cultura e della politica. Lo ha fatto partendo dal libro di Roberto Esposito, Da fuori. Una filosofia per l'Europa, (Einaudi, 2016). La scheda del libro
Nel #Liberincontro di mercoledì 25 maggio 2016, Filomena Monaco, commentando liberamente il libro di Massimo Recalcati, L'ora di lezione (Einaudi), ha parlato della splendida arte di sedurre al gusto di apprendere. Quale scuola riuscirà mai ad essere degna della sua aspirazione ad educare senza favorire l'incontro quotidiano con insegnanti animati…
Nell'ambito dei #Liberincontri promossi dal Centro Studi e Ricerche "Vittorio Monaco", mercoledì 18 maggio Edoardo Puglielli parlato del libro di Luciano Gallino Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario (Laterza 2014).

Galleria immagini

Domenica 24 aprile, a Calimera (LE) alcuni componenti del Centro Studi hanno presentato il volume di poesie in griko di Antonio Tommasi, pubblicato dal Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco e curato da Marco Del Prete. Una bella iniziativa condotta in maniera impeccabile da Eleonora Tommasi che ha visto la…
Mercoledì 20 aprile 2016, nuovo #liberoincontro. E' stata la volta di Guerino Sciulli che ha proposto le sue riflessioni a tutta velocità, senza nessuna meta, sul libro di Diego Fusaro "Essere senza tempo. Accelerazione della storia e della vita" edito da Bompiani.
Una nuova iniziativa del Centro Studi e Ricerche per approfondire la conoscenza della condizione del Mezzogiorno, ormai scomparso dall'agenda politica del Paese come questione prioritaria. Ne abbiamo discusso venerdi 15 aprile, presso il foyer del teatro comunale di Sulmona, con Adriano Giannola, presidente dello SVIMEZ; Emanuele Felice, professore associato Università…
Mercoledi 16 marzo si è tenuto il Liberincontro# con Giulio Scalzitti che ha parlato del significato della memoria partendo dal caso esemplare di un classico, quello di Margherite Yourcenar, Memorie di Adriano. Einaudi.
Nel ‪#‎Liberincontro‬ del 3 marzo Emanuela Ceccaroni ha parlato del libro di Vincenzo Consolo "Le pietre di Pantalica".Vincenzo Consolo (Sant'Agata di Militello, 1933) vive e lavora a Milano dal 1968. Romanziere e saggista di fama internazionale, ha esordito nel 1963 con La ferita dell'aprile, edito da Mondadori, ma si è…
Mercoledì, 24 febbraio 2016 Italia Gualtieri, muovendo dal libro di Zigmund Bauman Modernità liquida, ha parlato del mondo liquido della modernità che costringe tutti ad incessanti e faticosi adattamenti.Zygmunt Bauman è uno dei più noti e influenti pensatori al mondo. A lui si deve la folgorante definizione della «modernità liquida»,…
Nel ‪#‎Liberincontro‬ del 3 febbraio tenutosi sempre presso la Sala Azzurra della Camerata Musicale, Daniele Giorgi ha guidato i presenti alla scoperta del rinnovamento della pittura agli inizi del Trecento a partire dal libro di Giovanni Previtali Giotto e la sua bottega.
Giovedi 18 febbraio alle ore 17, presso La Comunità Montana Peligna, si è tenuta una conferenza sul tema " DALLA CRISI AD UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO" con Laura Pennacchi economista, responsabile della scuola della buona politica della Fondazione Lelio e Lisli Basso, e Alessandro Sarra, professore associato di economia…
Mercoledì 1 giugno, alle 17,30, sempre presso la Sala Azzurra della Camerata Sulmonese, #Liberincontro con Antonello Terlingo che discuterà con noi di Quale Filosofia per l'Europa? Domanda essenziale in un epoca segnata da molteplici disorientamenti della cultura e della politica. Lo farà partendo dal libro di Roberto Esposito, Da fuori.…
Sempre per la serie dei #Liberincontri, il 27 gennaio 2016 è stata la volta di Oscar Buonamano il quale, commentando un libro "spudoratamente di parte", come lui ama definirlo - il romanzo di Jonathan Franzen, Libertà, ha parlato dell'esigenza di saper distinguere fra i legami che sperimentiamo nel corso dell'esistenza.…
Il 20 gennaio 2016 e ripreso il ciclo dei ‪#‎Libericontri‬ promosso dal Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco. Sempre presso la Sala Azzurra della Camerata Musicale Sulmonese, in via dei Sardi 5, Franco Avallone parlato di quella Roma cupa, insidiosa e dolente e dell'Italia che fatalmente vi si rispecchia prendendo…
Sabato 19 dicembre, alle ore 17,00, presso il Teatro Parrocchiale, in vico Santacroce, a Pratola Peligna, Il Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco, in collaborazione con la Pro Loco di Pratola e l'associazione Voci e Scrittura, ha organizzato una lettura ragionata di poesie in dialetto abruzzese tra secondo Ottocento e…
Il 16 dicembre 2015, alle 17,30, il Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco ha organizzato presso la Sala della Camerata Sulmonese, in vico dei Sardi, il terzo degli appuntamenti di #Liberincontri, questa volta con Nicola Auciello su Il fu Mattia Pascal. Partendo dall'opera di Pirandello, Auciello ha parlato degli enigmi…
Nell'ambito dei #Liberincontri venerdì'11 dicembre, alle ore 17,presso la sala della Camerata Musicale Sulmonese il giornalista e scrittore Luigi Sandri ha parlato del suo ultimo libro Dal Gerusalemme I al Vaticano III con la presentazione di Mario Setta. 
#Liberincontri si sposta alla Sala della Camerata Sulmonese in vico dei Sardi, 5. Mercoledì 25 novembre, ore 17, 30. Incontro con Vincenzo Colajacovo, sul carteggio di Claudio Magris con Biagio Mann, "Ti devo tanto di ciò che sono", 2014, Garzanti
Domenico Mastrogiuseppe, fisico e blogger, ha inaugurato la serie di #Liberincontri promossi dal Centro Studi parlando del libro di Piergiorgio Oddifreddi Sulle spalle di un gigante.
Venerdì 6 novembre 2015 il Centro Studi e Ricerche ha organizzato la presentazione dell'ultimo libro di Giovanni Franzoni Autobiografia di un cattolico marginale. L'iniziativa è stata l'occasione per confrontarsi con uno dei protagonisti più attivi ed autorevoli di quella stagione di rinnovamento della Chiesa cattolica inaugurata dal Concilio Vaticano II.…

Galleria immagini

Un incontro con due scrittori di diverse generazioni svoltosi il 31 ottobre 2015 presso la Comunità Montana Peligna. Giovanni D'Alessandro, autore affermato, e Alessio Iezzi, giovane esordiente, si sono confrontati sul tema delle tendenze della giovane narrativa italiana e su come nasce un racconto. Brevi letture di testi hanno arricchito…

Galleria immagini

Dopo Sulmona, il volume di Vittorio Monaco Scritti sulla cultura e le tradizioni popolari abruzzesi curato da Pasquale Orsini il 21 agosto è stato presentato a Scanno. Alla manifestazione, organizzata in collborazione con l'Associazione Culturale La Foce, oltre al curatore sono intervenuti il sindaco di Scanno Pietro Spacone, il presidente…
Pagina 4 di 5