• seguici su  youtube icon 
  Home/News

Archivio news

Su iniziativa del Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco e del Comitato Scientifico del Liceo "E. Fermi" di Sulmona, Venerdi 12 gennaio 2018, alle ore 17 nella Biblioteca del Liceo Scientifico "E. Fermi", si terrà la presentazione del volume di Alfredo Fiorani e Edoardo Puglielli : "I prigionieri di guerra austro-ungarici…
Nel Liberincontro con Oscar Buonamano si parlerà di città e utopia, Calvino e le realtà urbane del nostro vivere quotidiano.Vi aspettiamo mercoledì 10 gennaio alla Sala Azzurra Camerata musicale ore 17.30.
Mercoledì 27 Dicembre, alle 17,00, presso il Castello Cantelmo di Pettorano sul Gizio, abbiamo rievocato Vittorio Monaco attraverso la lettura di alcune poesie in italiano e siamo stati guidati, in questo percorso, da un poeta-scrittore d’eccezione e di fama internazionale, Davide Rondoni.Un viaggio esplorativo “a cercare parole”, quelle giuste, quelle…

Galleria immagini

Un naso che abbandona un volto per le vie di Pietroburgo; le stesse che un umile impiegato dovrà percorrere alla ricerca del suo cappotto nuovo. Sono solo due dei surreali e grotteschi "Racconti di Pietroburgo" di Gogol,dai quali prenderà avvio l'indagine di Amedeo Fusco, per svelare le arcane verità di un'umanità…
Ricomincia la nuova stagione dei #Liberincontri. Martedì 12 dicembre 2017, alle ore 17,30, presso la Sala Azzurra della Camerata Musicale Sulmonese, in vico dei Sardi 5, Marco Maiorano parlerà del fenomeno globale della Street Art prendendo spunto dal libro Street Art.Storia e controstoria, tecniche e protagonisti di Duccio Drogheria. Giunti…

Galleria immagini

Appuntamento con #Liberincontridi mercoledi 31 maggio, ore 17,30 presso la Sala Azzurra Camerata Musicale Sulmonese in vico dei Sardi, 5 a Sulmona.L'universo sembra dominato da due opposte tendenze: quella al disordine meccanico (entropia) e quella all'ordine geometrico dei cristalli, delle molecole e degli organismi viventi. Un dissidio che affanna i…
“Siria in fiamme. Cosa ne sappiamo davvero”. E’ questo il tema del nuovo appuntamento del Centro Studi “Vittorio Monaco” organizzato per giovedì 18 maggio a Sulmona, ore 17,30 presso sala conferenze della Comunità Montana. Relatore sarà il gioralista Fulvio Scaglione già Vice Direttore di Famiglia Cristiana, L’intervento introduttivo è affidato…
Per i ciclo dei #Liberincontri, mercoledì 3 maggio 2017, alle ore 17,00, sempre presso la sala Azzurra della Camerata Musicale Sulmonese in vico dei Sardi, 5 a Sulmona, Alessandro Serra illustra e commenta il libro di Ha Joon chang Bad Samaritans (Londra 2008), Dai luoghi comuni sulla globalizzazione ai paradossi…
Il Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco organizza per martedì 2 maggio 2017 alle ore 17,30, presso la sala conferenze della Comunità Montana Peligna, una conferenza sul tema L'America di Trump- Populismo e Resistenza. Saranno ospiti dell'iniziativa Gianfranco Norelli, giornalista e regista, e la docente universitaria Suma Kurien. L'incontro sarà…
Sabato 29 aprile, alle ore 17, il Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco propone un incontro con Vera Gheno, ricercatrice presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze e Social media manager del canale Twitter dell’Accademia della Crusca (@accademiacrusca) sul tema “La lingua irretita. L’italiano alle prese con…

Galleria immagini

Mercoledì prossimo, 26 aprile, alle ore 17, nei locali della Sala Azzurra della Camerata musicale sulmonese in vico dei Sardi, la professoressa Palma Crea terrà una conversazione sul libro di Cristoph Ransmayr Il mondo estremo (Feltrinelli, 2009). Partendo da un’avvincente ricostruzione surreale dell’esilio di Ovidio si arriverà ai grandi temi…
Amori degli Dei.Le metamorfosi di Ovidio nell'arte barocca. Questo il titoto dell'iniziativa organizzata dal Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco che si terrà venerdì 21 aprile alle ore 17.00, presso la sala conferenze dell'Archivio di Stato in viale S. Antonio a Sulmona. L'inccontro è incentrato su una conversazione con Roberto…
Mercoledì 12 aprile, sempre presso la sala azzurra della Camerata musicale alle ore 17,00, proseguono i #Liberincontri. Questa volta colloquieremo con il fotografo e giornalista Massimo Pacifico. Brani dal libro La città della gioia di Dominique Lapierre, Monadori, Milano, 1985) per introdurre un'indagine visiva sulla capitale del Bengala e su…
Premuti dalla crisi economica molti paesi infliggono pesanti tagli agli studi umanistici e artistici a favore di abilità tecniche e conoscenze pratico-scientifiche. E così mentre il mondo si fa più grande e complesso, gli strumenti per capirlo si fanno più poveri e rudimentali. Mentre l’innovazione chiede intelligenze flessibili, aperte e…
Potenzialità e limiti della democrazia alla luce dell’opera di Aldo Moro, protagonista di una politica capace di guardare lontano e vittima di una tragedia storica che pesa ancora oggi.Pe la serie dei #Liberincontri mercoledì 22 marzo, ore 17, presso la Sala Azzurra della Camerata Musicale in Vico dei Sardi, 5,…
"Aree interne e riorganizzazione del sistema urbano regionale. La proposta delle 7 Aree Funzionali Urbane" è il tema di cui si discuterà sabato 25 marzo, alle ore 16,30, presso la sala conferenze della Comunità Montana a Sulmona. La proposta è il risultato di "Abruzzo 2020" una ricerca universitaria autofinanziata (Fondi…
Mercoledi 15 marzo, ore 17, presso la sala Azzurra della Camerata Musicale in Vico dei Sardi, 5 a Sulmona terremo un °Liberincontro a con Massimo Di Paolo a partire dal volume di Giacomo Rizzolatti e Antonio Gnoli In te mi specchio. Per una scienza dell'empatia, Rizzoli, 2015. La scheda del…

Galleria immagini

Dal Po, di qua e di là tra Ferrara e Rovigo, sino all'Agro Pontino. Della discesa biblica della smisurata famiglia di mezzadri dei Peruzzi verso la "terra promessa" dal Fascismo con città nuove e antiche cerimonie sospese tra lirica, commedia e tragedia parleremo con Raffaele Giannantonio a partire da Canale…

Video collegato

Galleria immagini

Le nascoste vitalità della provincia italiana: il caso di Federigo Tozzi è il tema del prossimo Liberoincontro. Quanta ricchezza custodisce la provincia dentro le sue innegabili angustie? Ne discuteremo con Silvana D'Alessandro che commenterà "Con gli occhi chiusi", romanzo di Tozzi tra i più espressivi del primo dopoguerra. Rimaste sepolte…
Dopo essere stata rinviata, giovedì 9 febbraio 2017, alle ore 17, presso la Sala Conferenze della Comunità Montana Peligna, Mons. Angelo Spina, Vescovo di Sulmona Valva e Nicola Auciello professore di filosofia all'Università di Salerno e membro del Centro Studi e Ricerche "Vittorio Monaco" discuteranno del tema "Per un'etica della…

Video collegato

Galleria immagini

Come annunciato venerdì 27 gennaio, è stato presentato il Dossier statistico immigrazione 2016 realizzato dal Centro Studi e Ricerche IDOS. La presentazione si è tenuta nella sala consiliare del Comune di Sulmona che ha patrocinato l'iniziativa ed è stata tenuta dal professor Luigi Gaffuri di IDOS e docente all'Università dell'Aquila.…

Video collegato

Venerdì 27 gennaio 2017, il Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco, con il patrocinio del Comune di Sulmona, organizza un incontro sul tema L’immigrazione in Italia e il sistema di accoglienza, che vuole essere un momento di riflessione, a partire dai dati statistici, sul tema della immigrazione e sul sistema…

Video collegato

L'niziativa è rinviata a data da destinarsi. Sabato 21 gennaio 2017, alle ore 17, presso la Sala Conferenze della Comunità Montana Peligna, Mons. Angelo Spina, Vescovo di Sulmona Valva e Nicola Auciello professore di filosofia all'Università di Salerno e membro del Centro Studi e Ricerche "Vittorio Monaco" discuteranno del tema…
Il programma 2017 delle attività del Centro Studi e Ricerche "Vittorio Monaco" è stato illustrato in una conferenza stampa nella sede di Corso Ovidio. Proponiamo il servizio realizzato da Onda Tv ricodando che altri video relativi alle attività del Centro Studi sono disponibili sul nostro canale You Tube.

Video collegato

Sabato 14 gennaio 2017, alle ore 17, presso la Sala Conferenze della Comunità Montana Peligna, il Centro Studi e Ricerche "Vittorio Monaco" organizza una conferenza pubblica di Alessandro Fallavollita, già ambasciatore d'Italia in vari paesi su:"La Turchia di Erdogan dopo il fallito colpo di stato. Scenari e prospettive".Introduce Giuseppe Evangelista…

Galleria immagini

L’invisibile ovunque è la guerra che è dappertutto e non si vede, il trauma che si nasconde dietro ogni cosa, il non detto che sta dietro ogni azione o discorso.A partire dall’ultima opera di Wu Ming (un collettivo di giovani scrittori italiani), L'invisibile ovunque, Einaudi, 2015, Giuseppe Carrara parlerà di…

Galleria immagini

Sabato 17 dicembre il Centro Studi e Ricerche “Vittorio Monaco” organizza la presentazione della raccolta di poesie in griko salentino “Jeno ma diu Glosse” (Gente di due lingue), di Salvatore Tommasi. Il volume è stato edito dal Centro Studi e presentato a Calimera (LE), paese natale dell’autore, lo scorso mese…

Video collegato

Galleria immagini

Riflettere su ciò che diciamo, sul come e sul perché lo diciamo, a bene. Può essere un aiuto prezioso a farci parlre meglio e a capire anche ciò che non si lascia dire. Antonio De Capite Mancini ci invita a comppiere con lu un viaggio stimolante intorno alla lingua italiana,…
Tra gli esaltatori dell'Unione Europea e i suoi denigratori è possibile cercare la via di un deciso ripensamento critico? Se la scoperta dell' Io e delle sue libertà è stata l'indubbio merito dell'Europa moderna, quali pericoli e quali ricchezze ci riserva la nuova, necessaria scoperta dell'Altro?A colloquio con Aldo Antonelli…

Galleria immagini

Pagina 3 di 5