• seguici su  youtube icon 
  Home/News
×

Avviso

There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery Pro plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder: media/k2/galleries/298

Archivio news

Si terrà sabato 28 settembre 2024 dalle ore 10.00 presso il Museo Civico Aufidenate di Castel di Sangro (AQ), la cerimonia di premiazione della XIII Edizione del premio nazionale di poesia in dialetto “Vie della Memoria-Vittorio Monaco”. Il premio, promosso dallo SPI Abruzzo e Molise e dal Centro Studi e…
Si terrà sabato 24 aprile 2024 alle ore 17,30, presso la sala Padre Pio in via Roma a Castelvecchio Subequo (AQ), la presentazione del numero 1/2024 di  "Nuovi Tempi. Cronaca e storia", la rivista del Centro studi e ricerche Vittorio Monaco.Questo numero della rivista è aperto da una intervista a Dacia Maraini, mentre nella rubrica "Il contemporaneo"…
Si terrà mercoledi 13 marzo 2024 alle ore 17,30, presso la libreria Ubik in piazza XX settembre a Sulmona, la presentazione del numero 1/2024 di  "Nuovi Tempi. Cronaca e storia", la rivista del Centro studi e ricerche Vittorio Monaco. Questo numero della rivista è aperto da una intervista a Dacia Maraini, mentre nella…
Giunge alla tredicesima edizione il Premio Nazionale di poesia in dialetto Vie della memoria-Vittorio Monaco, promosso dallo SPI CGIL Abruzzo Molise e organizzato insieme al Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco, e diventato ormai un appuntamento importante nel panorama dei premi letterari nazionali italiani. Gli aspetti che ne fanno un…
Si terrà sabato 30 settembre 2023 dalle ore 10.00 presso la sala Consigliare del Comune di Colledara (TE), la cerimonia di premiazione della XII Edizione del premio nazionale di poesia in dialetto “Vie della Memoria-Vittorio Monaco”. Il premio, promosso dallo SPI Abruzzo e Molise e dal Centro Studi e Ricerche…
Il 15 luglio sono scaduti i termini per l'iscrizione alla XII Edizione del Premio Nazionale di Poesia in Dialetto VIE DELLA MEMORIA – VITTORIO MONACO, promosso dallo SPI Abruzzo e Molise edal Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco. La partecipazione alla edizione del 2023, la prima dopo ilCOVID, è stata…
Sarà presentata venerdì 14 luglio alle ore 18.00 a Sulmona nel cortile di Palazzo Tabassi la rivista del Centro studi e ricerche Vittorio Monaco. In questo numero oltre all’intervista al regista Riccardo Milani, autore particolarmente legato all’Abruzzo in cui ha ambientato diversi film, ci sono gli articoli sul docufilm Carlo…

Galleria immagini

View the embedded image gallery online at:
https://www.vittoriomonaco.org/news#sigProGalleriad7ae5d2d04
Venerdì 7 luglio 2023, nella sala consiliare del Comune di Raiano alle ore 18,00, si terrà un incontro sul tema “Il regionalismo differenziato”. L’iniziativa vuole essere una occasione per riflettere su uno dei temi al centro del dibattitto politico-istituzionale odierno, ovvero sul disegno di legge del Ministro Calderoli, approvato definitivamente…
Dopo i due anni di interruzione a causa della pandemia, il Centro studi e ricerche "Vittorio Monaco", in collaborazione con l'associazione culturale Pietro de Stephanis di Pettorano sul Gizio, ripropone l’appuntamento di fine anno con la poesia di Vittorio Monaco. L'iniziativa si terrà il 27 dicembre 2022, a partire dalle…
Sarà presentata venerdì 9 dicembre alle ore 17 e 30 a Sulmona nella Cantina di Rocco - viale Togliatti, 2, il nuovo numero della rivista del Centro studi e ricerche Vittorio Monaco “Nuovi tempi- Cronaca e storia”. Nella sezione contemporaneo una intervista allo storico Emanuele Felice e un articolo sull'Europa di…
Nel suo I paesi Invisibili l'antropologa Anna Rizzo fa un racconto arrabbiato e sincero dei paesi italiani che, al di là del marketing, restano posti difficili da capire e da vivere, dai quali molti fuggono e alcuni, con fatica, ritornano. Nel libro Anna Rizzo ci mostra quello che non tutti…
Carlo Vitucci, Roma, classe 1967. Ingegnere delle telecomunicazioni, dal 2012 vive in Svezia, a Stoccolma. Accanto a numerose pubblicazioni scientifiche e brevetti, la passione per la scrittura lo porta all’esordio nel 2019, con Homo Novus. Nel 2020 esce la sua seconda opera, Come parole crociate, con cui partecipa al premio…
In un’epoca in cui sembrerebbe che l’informazione debba essere sempre più veloce e, soprattutto, sintetica, il nostro Centro Studi vuole andare controcorrente e scommette su una iniziativa editoriale tradizionale. Siamo convinti che sia assolutamente necessario, per i tanti che come noi avvertono l’urgenza di superare le modalità narrative della realtà…
Sabato 12 marzo 2022, alle ore 17.00, presso la Grancia dei Celestini in Corso Ovidio a Sulmona, Il Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco ospita Fabrizio Galadini, dirigente di ricerca dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, che presenterà il suo nuovo libro Le tre velocità. Percorsi del terremoto in Abruzzo, Aleph…
Dopo quasi due anni di pausa forzata, riprendono le iniziative "in presenza" del nostro Centro Studi con la presentazione del volume curato da Amedea e Lola Di Stefano: Sulle tracce di Lola. Voci, Storie e Vite intorno a Lola Di Stefano.Lola Di Stefano, maestra elementare, nel Gennaio del 1954 si…
Giovedì 3 giugno, ore 18,00 un nuovo incontro on line sulla pagina Facebook del “Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco”. Un dialogo tra Giuseppe Carrara, autore del libro “Storie a vista. Retorica e poetiche del fototesto”, ed Antonio Di Fonso, per offrire prospettive ed analisi ai nostri ascoltatori. Che rapporto…
Mercoledì 14 Aprile 2021, a partire dalle 17,30, una nuova iniziativa on line del Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco: in collaborazione con la Fondazione Symbola presenteremo l’Atlante dell’Appennino, lo studio curato dalla stessa Fondazione e pubblicato nel 2018. Il volume propone una lettura unitaria e complessiva dell’Appennino che ne…
Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19 hanno sostanzialmente bloccato le attività del nostro Centro Studi. Da oltre un anno, infatti, non abbiamo più realizzato alcuna iniziativa che prevedesse la presenza di pubblico ma, considerando il persistere del divieto di assembramenti, riteniamo sia oggi importante riallacciare in qualche modo…
Si è tenuta il 26 settembre 2020, a Pescosansonesco (PE), la cerimonia di premiazione della XI Edizione del premio nazionale di poesia in dialetto “Vie della Memoria-Vittorio Monaco”.Come sempre la manifestazione è stata organizzata dal Centro Studi intestato a Vittorio Monaco, dalla sezione abruzzese del Sindacato Pensionati Italiani della CGIL…
Pubblichiamo l'elenco dei finalisti della XI edizione del Premio nazionale di Poesia in dialetto VIE DELLA MEMORIA – VITTORIO MONACO selezionati dalla Giuria. I nomi dei vincitori saranno comunicati nel corso della Cerimonia di premiazione che terremo a Pescosansonesco - patria del poeta Alfredo Luciani che quest'anno celebriamo - il…

Galleria immagini

{gallery}298{/gallery}
Il Centro studi e ricerche "Vittorio Monaco", in collaborazione con l'associazione culturale Pietro de Stephanis di Pettorano sul Gizio, ripropone per il terzo anno consecutivo l'appuntamento di fine anno con le parole della produzione poetica di Vittorio Monaco. L'iniziativa si terrà il 27 dicembre, a partire dalle ore 17,30 al Castello…

Galleria immagini

View the embedded image gallery online at:
https://www.vittoriomonaco.org/news#sigProGalleriab7d9f056df
Il Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco ha organizzato per martedì 3 dicembre 2019 una serata madrigalistica che prevede l’esecuzione di un madrigale composto da Valter Matticoli sulla poesia di Vittorio Monaco Il vento della vita.Dopo i saluti del Presidente del Centro Studi Bruno Di Bartolo, Valter Matticoli, musicologo e…

Galleria immagini

View the embedded image gallery online at:
https://www.vittoriomonaco.org/news#sigProGalleria69b0c311b8
La scelta di ripubblicare il libro Capetiémpe. Capodanni in Abruzzo rientra nell’ambito delle iniziative che il Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco ha intrapreso in occasione del decennale della scomparsa di Vittorio. La pubblicazione si inserisce nelle attività editoriali promosse dalla nostra associazione e finalizzate a far conoscere a un…

Galleria immagini

View the embedded image gallery online at:
https://www.vittoriomonaco.org/news#sigProGalleria767ad50847
Si è tenuta il 28 settembre 2019, a Sulmona, la cerimonia di premiazione della X Edizione del premio nazionale di poesia in dialetto “Vie della Memoria-Vittorio Monaco”. Anche questa edizione del concorso è stata organizzata dal Centro Studi intestato a Vittorio Monaco, di cui quest’anno ricorre il decennale della morte,…

Galleria immagini

View the embedded image gallery online at:
https://www.vittoriomonaco.org/news#sigProGalleriaa7d9546bb9
Il 6 settembre a Pacentro si parlerà di libri, copertine e autori della Einaudi che hanno interessato il Vittorio lettore infaticabile. Il giorno dopo a Raiano si terrà un incontro su Monaco intellettuale civile. L’incontro di Pacentro dal titolo “La biblioteca i Vittorio Monaco. Libri, autori e copertine di un…

Galleria immagini

View the embedded image gallery online at:
https://www.vittoriomonaco.org/news#sigProGalleria69a2d202c6
Sabato 10 agosto, alle ore 18,00, presso il Castello Cantelmo-Caldora di Pacentro, inauguriamo la mostra fotografica del nostro amico Arpino Gerosolimo "Dalla parte del Torto". L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il laboratorio d'arte MAW di Sulmona e il Comune di Pacentro. La cerimonia di inaugurazione sarà aperta dai saluti…
A dieci anni dalla sua scomparsa, forse Vittorio Monaco è ricordato principalmente come poeta e, certamente, i versi poetici sono stati uno dei suoi mezzi di espressione prediletti.Venerdì 9 agosto 2019, in conversazione con Andrea Giampietro, poeta e critico letterario e Antonio de Capite Mancini, del Centro Studi Vittorio MOnaco, proveremo…
A dieci anni dalla sua scomparsa, forse Vittorio Monaco è ricordato principalmente come poeta e, certamente, i versi poetici sono stati uno dei suoi mezzi di espressione prediletti.Venerdì 9 agosto 2019, in conversazione con Andrea Giampietro, poeta e critico letterario e Antonio de Capite Mancini, del Centro Studi Vittorio Monaco, proveremo…
Mercoledì 26 giugno 2019 alle ore 17,30, in prima convocazione, e alle ore 18,30 in seconda convocazione, presso la sala blu della Camerata Musicale di Sulmona, vico Sardi,9 si terrà l’assemblea annuale dei soci del Centro Studi e Ricerche “V. Monaco”, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:…
Chi volesse sostenere il Centro Studi e Ricerche “Vittorio Monaco” può farlo in diversi modi: richiedendo l’iscrizione ai componenti del Direttivo in occasione dei periodici eventi che il Centro Studi organizza; versando la quota associativa tramite bonifico bancario. Sono previste due tipologie di soci: ordinario e sostenitore e due diverse…
Pagina 1 di 5