• seguici su  youtube icon 
  Home/News/News 2012-2015

News 2012-2015

Sabato 19 dicembre, alle ore 17,00, presso il Teatro Parrocchiale, in vico Santacroce, a Pratola Peligna, Il Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco, in collaborazione con la Pro Loco di Pratola e l'associazione Voci e Scrittura, ha organizzato una lettura ragionata di poesie in dialetto abruzzese tra secondo Ottocento e…
Il 16 dicembre 2015, alle 17,30, il Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco ha organizzato presso la Sala della Camerata Sulmonese, in vico dei Sardi, il terzo degli appuntamenti di #Liberincontri, questa volta con Nicola Auciello su Il fu Mattia Pascal. Partendo dall'opera di Pirandello, Auciello ha parlato degli enigmi…
Nell'ambito dei #Liberincontri venerdì'11 dicembre, alle ore 17,presso la sala della Camerata Musicale Sulmonese il giornalista e scrittore Luigi Sandri ha parlato del suo ultimo libro Dal Gerusalemme I al Vaticano III con la presentazione di Mario Setta. 
#Liberincontri si sposta alla Sala della Camerata Sulmonese in vico dei Sardi, 5. Mercoledì 25 novembre, ore 17, 30. Incontro con Vincenzo Colajacovo, sul carteggio di Claudio Magris con Biagio Mann, "Ti devo tanto di ciò che sono", 2014, Garzanti
Domenico Mastrogiuseppe, fisico e blogger, ha inaugurato la serie di #Liberincontri promossi dal Centro Studi parlando del libro di Piergiorgio Oddifreddi Sulle spalle di un gigante.
Venerdì 6 novembre 2015 il Centro Studi e Ricerche ha organizzato la presentazione dell'ultimo libro di Giovanni Franzoni Autobiografia di un cattolico marginale. L'iniziativa è stata l'occasione per confrontarsi con uno dei protagonisti più attivi ed autorevoli di quella stagione di rinnovamento della Chiesa cattolica inaugurata dal Concilio Vaticano II.…

Galleria immagini

Un incontro con due scrittori di diverse generazioni svoltosi il 31 ottobre 2015 presso la Comunità Montana Peligna. Giovanni D'Alessandro, autore affermato, e Alessio Iezzi, giovane esordiente, si sono confrontati sul tema delle tendenze della giovane narrativa italiana e su come nasce un racconto. Brevi letture di testi hanno arricchito…

Galleria immagini

Dopo Sulmona, il volume di Vittorio Monaco Scritti sulla cultura e le tradizioni popolari abruzzesi curato da Pasquale Orsini il 21 agosto è stato presentato a Scanno. Alla manifestazione, organizzata in collborazione con l'Associazione Culturale La Foce, oltre al curatore sono intervenuti il sindaco di Scanno Pietro Spacone, il presidente…
Presentazione del volume Scritti sulla Cultura e le Tradizioni Popolari Abruzzesi di Vittorio Monaco, curato da Pasquale Orsini. Ne hanno discusso Adolfo Pepe, Nicola Auciello, Pasquale Orsini.

Galleria immagini

Conferenza di Roberto Andreotti dal titolo "Elegie dal mondo estremo. Ovidio sul Mar Nero". L'iniziativa è stata presentata da Fabrizio Politi, presidente del Consorzio Polo Universitario di Sulmona e introdotta da Pasquale Orsini del centro Studi e Ricerche vittorio Monaco.
Il 29 novembre il CSRVM ha organizzato la presentazione del volume con la raccolta delle poesie in dialetto romanesco del poeta Mauro Marè. Ha presentato il volume Marcello Teodonio che ne ha curato l'edizione mentre Marco Del Prete del Centro Studi ha introdotto l'incontro.

Galleria immagini

Il Comune di Pettorano sul Gizio ha promosso una serie di iniziative per ricordare Vittorio Monaco a cinque anni dalla sua scomparsa. Le manifestazioni hanno avuto inizio il 9 agosto 2014 con la presentazione del volume “Scritti sulla cultura e le tradizioni popolari abruzzesi” da parte dell’antropologo Emiliano Giancristofaro e…

Galleria immagini

Presentazione di un volume di storia economica con unc conferenza dibattito presso la sede della Comunità Montana a Sulmona. Si è discusso di “Perché il Sud è rimasto indietro”, edizioni “Il Mulino”, scritto da Emanuele Felice un giovane storico abruzzese, professore di storia economica nell’Università autonoma di Barcellona. Sul tema…
Il 21 novembre il Centro Studi ha organizzato una conferenza del professor Marcello Teodonio sul tema "Poesia e popolo. Giuseppe Gioacchino Belli". Il professor Teodonio insegna all'Università romana di Tor Vergata ed è presidente del Centro Studi dedicato a Giuseppe Gioacchino Belli. La conferenza è stata introdotta da Antonio Di…
La raccolta di poesie inedite di Vittorio Monaco è stata presentata il 20 aprile 2013 a Sulmona alle ore 17.30, nella sede della Comunità Montana Peligna. Le poesie scritte agli inizi degli anni ottanta non furono mai pubblicate e rappresentano dunque una interessante occasione per conoscere ulteriori momenti della produzione…
Dopo il premio nazionale di poesia in dialetto “Le vie della memoria", organizzato insieme allo SPI CGIL, il Centro Studi e Ricerche “Vittorio Monaco” ha proposto un’altra interessante iniziativa culturale su uno dei temi che più sono stati a cuore a Vittorio: l’emigrazione. Venerdì 18 ottobre, dalle ore 17,00 presso…
Nell'ambito delle iniziative programmate nell'assemblea dei soci di febbraio, Il giorno 28 settembre 2012, alle ore 17 presso la sala Conferenze della Comunità Montana Peligna, in Via Angeloni, 11 a Sulmona, il Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco ha organizzato una conferenza del professor Carlo De Matteis sul tema: "La…
Sabato 21 aprile, alle ore 17,30 presso la sala conferenze del Castello Cantelmo a Pettorano sul Gizio, in collaborazione con il Comune, il Centro Sudi e Ricerche ha presentato il volume: "Tra cielo e terra. Discorrendo di Vittorio Monaco", già presentato a Sulmona lo scorso 14 gennaio. La manifestazione eè…
Si intitola "Tra cielo e terra. Discorrendo di Vittorio Monaco" il libro che è stato presentato il 14 gennaio 2012 nell'auditorium del palazzo dell'Annunziata a Sulmona. Il volume è stato promosso e realizzato dal Centro Studi e Ricerche "Vittorio Monaco", nato a Sulmona nel 2011 su iniziativa di una gruppo…

Galleria immagini