• seguici su  youtube icon 
  Home/Vittorio Monaco/Bibliografia

Bibliografia

Di seguito proponiamo la bibliografia completa dell’opera di Vittorio Monaco. Chi volesse può scaricarla anche in formato PDF.

Specie de vierne MdP

SCRITTI DI VITTORIO MONACO PUBBLICATI

Le origini della lirica italiana moderna, Sulmona, Italia editoriale, pp. 36,1972.


I tre cumpere*, in “L’Aratro”, gennaio 1976.


Castagne pazze*, Edizioni di Cioccio, Sulmona, pp. 93, 1977.


Ignazio Silone: impegno e stilein "Cronaca e storia", pp. 18-28, numero 0, Dicembre 1979.


Pasolini e il mondo contadino, in "Cronaca e storia", pp. 32-50, numero 1, Aprile 1980.


L’albero dei disoccupati. Cronaca contadina, racconto/saggio scritto con Bruno Di Bartolo, in "Cronaca e storia", pp. 127-143, numero 2-3, Novembre 1980.


“Un’isola” e dintorni. Omaggio a G. Amendola scrittore, saggio sul romanzo di Giorgio Amendola Un’isola (Rizzoli, 1980), in "Cronaca e storia", pp. 11-20, numero 2-3, Novembre 1980.


Avame pepe e re*, Forma Spazio Pensiero Editrice, stampato a cura della sezione PCI, Pettorano sul Gizio, pp. 70, 1980.


"Il nome della rosa" di Umberto Eco, in "Cronaca e storia", pp. 69-72, numero 4, Aprile 1981.


Le canzoni di Pettorano, a cura di Silvio Setta e Vittorio Monaco, Edizioni Biblioteca Comunale, Pettorano Sul Gizio, pp. 94, 1982.


Forme e significato della canzone pettoranese, in Le canzoni di Pettorano, a cura di Silvio Setta e Vittorio Monaco, Edizioni Biblioteca Comunale, Pettorano Sul Gizio, pp. 5-14, 1982.


La Raiano delle stelle (su Giannangeli dialettale), in Antologia poetica: in lingua e in dialetto, con introduzioni di Giorgio Barberi Squarotti e di Vittorio Monaco, Comune di Raiano, pp.8-9, 1985.


Poesie e proverbi pettoranesi, a cura di Vittorio Monaco e Marcello Bonitatibus, Edizioni Biblioteca Comunale, Pettorano Sul Gizio, pp. 112, 1985.


Nota introduttiva, in Marco Del Prete, Altri cieli e dintorni, Edizioni Biblioteca Comunale, Pettorano Sul Gizio, 1985.


Alle origini delle Tre spighe (1970-1975), in Un’Esperienza e una proposta: la Sinistra e le “Tre Spighe”, a cura della Sezione del P.C.I., Pettorano sul Gizio pp. 7-16, 1986.


Il fascino di un paese, in “La Piazza”, n. 7 dicembre 1986.


Le vie e iu’ viente*, in Il fascino di un paese, a cura dell’Amministrazione Comunale, Pettorano sul Gizio, pp. 41-74, 1987.


Nota introduttiva, in Le Canzoni di Pettorano 2, Edizioni Biblioteca Comunale, Pettorano Sul Gizio, pp. 5-8, 1988.


Specie de vierne. Poesie in lingua morta*; con prefazione di Alfonso M. Di Nola, Melusina, Roma, pp. 81, 1989.


Giuseppe Croce, “Poesie di un abruzzese in esilio”, in Pettorano arte e storia, Associazione culturale pettoranese, Pettorano sul Gizio, pp. 39-48, 1989.


Nevelle*, Edizioni Qualevita, Sulmona, pp. 14, 1990.


Riti abruzzesi arcaici di Capodanno: Pettorano sul Gizio, allegato al n 29 del periodico dell’Amministrazione Provinciale “Provincia Oggi”, L’Aquila, pp. 27, 1992.


La processione di San Martino e le feste di Capotempo in Abruzzo (Pettorano sul Gizio), in Centri dell’Abruzzo Interno, IV edizione del Premio Filomena Carrara, Edizione del Premio, pp. 79-93, 1992.


Paese d’òmbre*, con prefazione di Pietro Civitareale e note linguistiche di Marco Del Prete e Pasquale Orsini, Edizioni Qualevita, Torre de Nolfi, pp. 56, 1992.


Diario della vecchiaia*, Edizioni Qualevita, Sulmona, pp. 14, 1993.


La poesia di Giannangeli. Omaggio ai 70 anni di Ottaviano Giannangeli, in Centri dell’Abruzzo Interno, Edizione del Premio, pp. 5-22, 1993.


Tra la strada e i ricordi*, in Centri dell’Abruzzo Interno, VI Edizione del Premio Filomena Carrara, Edizione del Premio, pp. 5-10, 1994.


Il romanzo di Alcione: Ovidio, Metamorfosi, XI, 410-748*; traduzione e note, Edizioni Qualevita, Torre dei Nolfi, pp. 31, 1994.


Prefazione a Pasquale D’Alberto - Claudio Lattanzio, Feste e riti di popoli peligni, Tinari Editrice, Raiano, pp. 7-10, 1994.


Sonetti e acqua de magge: consonanze pascoliane, in Atti del convegno nazionale di studio su Vittorio Clemente, Bugnara – Sulmona, 5-6 maggio 1995, Amministrazione provinciale, L’Aquila, pp. 35-46, 1995.


Capabballe*, Edizioni Qualevita, Sulmona, pp. 15, 1995.


Nevelle (2^ Edizione)*, Edizioni Qualevita, Sulmona, pp. 15, 1995.


Orfeo agli inferi (Ovidio, Metamorfosi, X, 8-64)*, traduzione, in Centri dell’Abruzzo Interno, VII Edizione Premio Filomena Carrara, Edizioni del Premio, pp. 5-7, 1995.


Inaugurazione della primavera a Pettorano Sul Gizio, in Pasquale D’Alberto - Claudio Lattanzio, con la collaborazione di V. Monaco, Feste e riti di popoli peligni, Tinari Editrice, Raiano, pp. 37-44, 1995.


Vïata morte. Per Tonino D’Aurora (1943-1996)*, in Centri dell’Abruzzo Interno, VIII Edizione Premio Filomena Carrara, Edizioni del Premio, pp. 53-62, 1996.


Capodanni d’Abruzzo – Usi, canti e serenate di Pettorano Sul Gizio, in AA.VV., Capodanni d’Abruzzo – Tradizioni popolari di Pettorano sul Gizio, Edizioni Associazione Culturale Pietro De Stephanis, pp. 13-34, 1996.


Capodanni di primavera, in AA.VV., Capodanni d’AbruzzoIl Carnevale di Pettorano sul Gizio, Edizioni Associazione Culturale Pietro De Stephanis, pp. 9-32, 1997.


Testamento dell’asino*, traduzione in AA.VV., Capodanni d’Abruzzo – Il Carnevale di Pettorano sul Gizio, Edizioni Associazione Culturale Pietro De Stephanis, pp. 69-70, 1997.


Nu paése nevèlle*, Edizioni Associazione Culturale Pietro De Stephanis, Pettorano sul Gizio, pp. 80, 1997.


Ritorni e fughe*, Sulmona, pp. 14, 1988


Pietro De Stephanis e la cultura popolare, in “Rivista abruzzese”, n. 3, pp. 219-222, 1998.


La favola di Ceìce e Alcione (Ovidio, Metamorfosi, XI, 410-748)*, in Centri dell’Abruzzo Interno, X Edizione Premio Filomena Carrara, Edizioni Qualevita, Torre dei Nolfi, pp. 55-71, 1998.


Le canzone d’iù viente. Canzoniere del vento, 1977-1999*, con Prefazione di Nicola Auciello, Edizioni Rivista Abruzzese, Lanciano, pp. 101, 1999.


Ai margini*, Edizioni Qualevita, Sulmona, pp. 15, 2000.


Il miele dell’inverno di Pietro Civitareale, in “Rivista Abruzzese”, Anno LIII, Aprile-Giugno, pp. 166-168, 2000.


Prefazione, in AA.VV., Dall’archeologia a internet, Edizioni Amaltea, Corfinio, pp. 3-5, 2001.


In memoria di Tonino D’Aurora*, a cura degli amici di Pettorano, Edizioni Associazione Culturale Pietro De Stephanis, Pettorano sul Gizio, pp. 15, 2001.


Canzonette*, Edizioni Qualevita, Sulmona, pp. 46, 2001.


Vecchi Versi*, Edizioni Associazione Culturale Pietro De Stephanis, Pettorano sul Gizio, pp. 27, 2002.


I riti del solstizio d’inverno e le canzoni di Capodanno, in Serenate di Capodanno, a cura di Marcello Bonitatibus, Walter Matticoli e Vittorio Monaco, Edizioni Associazione Culturale Pietro De Stephanis, Pettorano Sul Gizio, pp. VII -XIII, 2002.


Ritorni. “Ceice e Alcione” di Ovidio e altri versi*, con prefazione di Nicola Auciello, Edizioni Pangea, Sulmona, pp. 88, 2003.


Son of Italy di Pascal D’Angelo, in AA.VV., Memoria storica per il futuro del centro Abruzzo, Edizioni Qualevita, Torre de Nolfi, pp. 17-26, 2003.


Note sulla cultura sulmonese del primo novecento, in “Nuovi Tempi”, anno I, n. 1, pp. 33-46, 2004.


Son of Italy di Pascal D’Angelo, in “Nuovi Tempi”, anno I, n. 2, pp. 25-38, 2004.


Capetièmpe-Capodanni arcaici in area Peligna, Synapsi edizioni, Sulmona, pp. 160, 2004.


Ritorni e altre vie – le vie dell’erba*, con note critiche di Carlo De Matteis e Nicola Auciello, Edizioni Associazione Voci e Scrittura, Sulmona, pp.51, 2004.


Canti di questua e serenata pettoranese di Capodanno, in Serenata di Capodanno – Pettorano sul Gizio, a cura di Vittorio Monaco e Benigno Suffoletta, Edizioni Qualevita, Torre de Nolfi, pp. 3-10, 2004.
Una nota su Pino Zac, in “Nuovi Tempi”, anno II, n. 3, pp. 23-35, 2005.


Il motivo del corporeo nel canto lirico monostrofico abruzzese e nelle canzoni di questua della valle Peligna, in Canti popolari e canzoni in Abruzzo e a Pettorano. Atti del convegno di studio – Pettorano Sul Gizio 10 agosto 2006, a cura di Marco del Prete, Comune di Pettorano sul Gizio, pp 21-38, 2006.


Vie della Memoria*, Edizioni LiberEtà, Roma, pp. 72, 2006.


Pino Zac, un pratolano transnazionale, in Breve rassegna culturale del Centro Abruzzo, Edizioni Qualevita, Torre de Nolfi, pp. 33-44, 2006.


Scritti ovidiani di Mario Trozzi, in Mario Trozzi alle origini del movimento operaio e sindacale in Abruzzo, a cura di Andrea Borghesi e Fabrizio Loreti, Ediesse, Roma, pp. 99-103, 2007.


Prefazione, in Lacrime dei bambini. Quaderno Peligno n. 6, a cura di Vittorio Monaco e Concettina Falcone, Edizioni Associazione Voci e Scrittura, Sulmona, pp. 5-6, 2006.


Da “Via crucis” di P. Claudel*; Nota su “I pezzenti” di R. Scotellaro* (pseud. Tito Rovi); Natale 2007* (pseud. Tito Rovi), in Natale 2007. Quaderno Peligno n. 7, a cura di Vittorio Monaco e Concettina Falcone, Edizioni Associazione Voci e Scrittura, Sulmona, pp. 57; 64-65, 2007.


L’emigrazione italiana nel canto lirico monostrofico popolare, in Emigrazione e immigrazione. Canti e canzoni. Atti del convegno di studio – Pettorano sul Gizio 11 agosto 2007, a cura di Marco del Prete, Comune di Pettorano sul Gizio, pp. 31-40, 2008.


Microstorie. Poesie dell’emigrazione abruzzese*, con prefazione di Gianni Oliva Ianieri Editore, pp. 128, Pescara, 2008.


Capetièmpe. Capodanni in Abruzzo, Sinapsi edizioni, pp. 152, s.d. ma 2008.


Riti popolari arcaici del sulmonese, in Pasqua 2008. Quaderno Peligno n. 8, a cura di Vittorio Monaco e Concettina Falcone, Edizioni Associazione Voci e Scrittura, Sulmona, pp. 9-20, 2008.


Canzone clandestina*, in Migrazioni. Quaderno Peligno n. 10, a cura di Vittorio Monaco e Concettina Falcone, Edizioni Associazione Voci e Scrittura, Sulmona, pp. 80-81, 2009.


Vie della memoria, intervento al Premio Nazionale dii poesia in dialetto “Vie della memoria”, in Vie della memoria 2009, a cura di Marcello Teodonio, Ed. Liberetà, Roma, pp. 9-11, 2009.


Nevèlle e altre vie*, pubblicato postumo, con introduzione di Ottavino Giannangeli e note critiche di Nicola Auciello, Pietro Civitareale e Marco Del Prete, Edizioni Voci e Scrittura, Sulmona, pp.66, 2009.


Come in un fermo volo. Poesie conviviali e familiari. Ultimi versi*, pubblicato postumo, a cura di Marco Del Prete, Edizioni Voci e Scrittura, Sulmona, pp.32, 2010.

 

Legenda:

L’asterico che segue il titolo indica la produzione poetica.