• seguici su  youtube icon 
  Home/Vittorio Monaco/Scritti ed Opere

Scritti ed Opere Vittorio Monaco ha prodotto diverse raccolte di poesie, sia in dialetto pettoranese che in italiano.
Qui ne pubblichiamo alcune in formato pdf.. Cliccare sull’icona corrispondente per scaricare la raccolta di interesse.

Una nota su Pino Zac

Per una mostra dell'artista a Sulmona nel maggio 2002, a cura di Edoardo Caroccia. In Nuovi Tempi. n. 3. gennaio 2005.

Son of Italy di Pascal D'Angelo

In Nuovi Tempi n. 2. marzo-aprile 2004

Note sulla cultura sulmonese del primo Novecento

In margine al libro di Francesca Piccioli "Virgilia D'Andrea - vita di un'anarchica", CISL, Chieti 2002. In Nuovi Tempi, n. 1, dicembre-gennaio 2004

Paesi tuoi - Ai margini (Quasi una storia)

Manoscritto distribuito in fotocopia.

Riti abruzzesi arcaici di Capodanno: Pettorano sul Gizio

Allegato al n 29 del periodico dell’Amministrazione Provinciale “Provincia Oggi”, L’Aquila, pp. 27, 1992.

Le origini della lirica italiana moderna

Sulmona, Italia editoriale, pp. 36,1972.

Poesie e proverbi pettoranesi

Poesie e proverbi pettoranesi, a cura di Vittorio Monaco e Marcello Bonitatibus, Edizioni Biblioteca Comunale, Pettorano Sul Gizio, pp. 112, 1985.

Castagne pazze

Edizioni di Cioccio, Sulmona, pp. 93, 1977.

Nevelle

Edizioni Qualevita, Sulmona, pp. 14, 1990.

Nu paése nevèlle

Edizioni Associazione Culturale Pietro De Stephanis, Pettorano sul Gizio, pp. 80, 1997.

Le vie e iu’ viente

In Il fascino di un paese, a cura dell’Amministrazione Comunale, Pettorano sul Gizio, pp. 41-74, 1987.

Capabballe

Edizioni Qualevita, Sulmona, pp. 15, 1995.

Ai margini

Ai margini, Edizioni Qualevita, Sulmona, pp. 15, 2000.

Come in un fermo volo

Poesie conviviali e familiari. Ultimi versi, pubblicato postumo, a cura di Marco Del Prete, Edizioni Voci e Scrittura, Sulmona, pp.32, 2010.

Nota introduttiva

In Le Canzoni di Pettorano 2, Edizioni Biblioteca Comunale, Pettorano Sul Gizio, pp. 5-8, 1988.

Le canzoni di Pettorano

A cura di Silvio Setta e Vittorio Monaco, Edizioni Biblioteca Comunale, Pettorano Sul Gizio, pp. 94, 1982.

Capetièmpe. Capodanni in Abruzzo

Sinapsi edizioni, pp. 152, s.d. ma 2008.

Capetièmpe-Capodanni arcaici in area Peligna

Synapsi edizioni, Sulmona, pp. 160, 2004.

Pietro De Stephanis e la cultura popolare

In “Rivista abruzzese”, n. 3, pp. 219-222, 1998.

Pasolini e il mondo contadino

In "Cronaca e storia", pp. 32-50, numero 1, Aprile 1980.

Ignazio Silone: impegno e stile

In "Cronaca e storia", pp. 18-28, numero 0, Dicembre 1979.

“Un’isola” e dintorni. Omaggio a G. Amendola scrittore

Saggio sul romanzo di Giorgio Amendola Un’isola (Rizzoli, 1980), in "Cronaca e storia", pp. 11-20, numero 2-3, Novembre 1980.

Vecchi versi

Edizioni Associazione Culturale Pietro De Stephanis, Pettorano sul Gizio, pp. 27, 2002.

Microstorie. Poesie dell’emigrazione abruzzese

Con prefazione di Gianni Oliva, Ianieri Editore, pp. 128, Pescara, 2008.

In memoria di Tonino D’Aurora

Aa cura degli amici di Pettorano, Edizioni Associazione Culturale Pietro De Stephanis, Pettorano sul Gizio, pp. 15, 2001.

I tre cumpere

Iin “L’Aratro”, gennaio 1976.

Avame pepe e re

Forma Spazio Pensiero Editrice, stampato a cura della sezione PCI, Pettorano sul Gizio, pp. 70, 1980.

Vie della Memoria

Edizioni LiberEtà, Roma, pp. 72, 2006Edizioni LiberEtà, Roma, pp. 72, 2006

Ritorni. “Ceice e Alcione” di Ovidio e altri versi

Con prefazione di Nicola Auciello, Edizioni Pangea, Sulmona, pp. 88, 2003.

Paese d’òmbre

Con prefazione di Pietro Civitareale e note linguistiche di Marco Del Prete e Pasquale Orsini, Edizioni Qualevita, Torre de Nolfi, pp. 56, 1992.