• seguici su  youtube icon 
  Home/News/News 2024
×

Avviso

There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery Pro plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder: media/k2/galleries/298

Il Centro Studi presenta la sua nuova rivista: Nuovi tempi

In un’epoca in cui sembrerebbe che l’informazione debba essere sempre più veloce e, soprattutto, sintetica, il nostro Centro Studi vuole andare controcorrente e scommette su una iniziativa editoriale tradizionale. Siamo convinti che sia assolutamente necessario, per i tanti che come noi avvertono l’urgenza di superare le modalità narrative della realtà oggi prevalenti, disporre di strumenti che, allo stesso tempo, siano di approfondimento, di riflessione critica e di confronto pacato. Con questo intento abbiamo dato vita a “Nuovi tempi”, una rivista che si inserisce nella ricca tradizione editoriale peligna, una nuova occasione per riprendere il confronto e tornare a discutere, riproponendo il piacere della lettura e della "carta stampata".


La rivista sarà presentata al Foyer del teatro comunale di Sulmona mercoledì 20 aprile 2022 alle ore 17,30.

Aggiornamento

Il 12 agosto 2022, alle ore, 18,00, una nuova presentazione a Pettorano sul Gizio presso il Parco di archeologa industriale. Oltre che dal Centro Studi, l'iniziativa è stata promossa dal Comune di Pettorano e dall'Associazione culturale "Pietro de Stephanis".

Leggi tutto...

Le tre velocità.

Sabato 12 marzo 2022, alle ore 17.00, presso la Grancia dei Celestini in Corso Ovidio a Sulmona, Il Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco ospita Fabrizio Galadini, dirigente di ricerca dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, che presenterà il suo nuovo libro Le tre velocità. Percorsi del terremoto in Abruzzo, Aleph editrice, 2021. Leggi tutto...

Sulle tracce di Lola.

Dopo quasi due anni di pausa forzata, riprendono le iniziative "in presenza" del nostro Centro Studi con la presentazione del volume curato da Amedea e Lola Di Stefano: Sulle tracce di Lola. Voci, Storie e Vite intorno a Lola Di Stefano.
Lola Di Stefano, maestra elementare, nel Gennaio del 1954 si rese protagonista di un gesto di straordinario eroismo, perdendo la propria vita per salvare quella dei suoi bambini a rischio intossicazione per una fuga di cloro dal vicino impianto della Montecatini di Bussi.

L'appuntamento è per sabato 11 dicembre 2021, alle ore 17,00, presso la Grancia dei Celestini inn Corso Ovidio a Sulmona.

Leggi tutto...

Storie a vista

Giovedì 3 giugno, ore 18,00 un nuovo incontro on line sulla pagina Facebook del “Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco”. Un dialogo tra Giuseppe Carrara, autore del libro “Storie a vista. Retorica e poetiche del fototesto”, ed Antonio Di Fonso, per offrire prospettive ed analisi ai nostri ascoltatori.
Che rapporto c’è tra l’immagine e il testo letterario? La fotografia altera la liberta di rappresentazione del lettore nelle storie che legge? Da Flaubert a Vittorini agli autori del Novecento, viaggio nel fototesto. Quando le parole e le immagini creano un significato inscindibile.
Leggi tutto...

Iscriviti e sostienici

Con l'iscrizione al Centro Studi e Ricerche "Vittorio Monaco" si contribuisce alla realizzazione delle iniziative culturali  promosse dall'Associazione.
Sono previste tre tipologie di soci: ordinario, sostenitore e studente.
Il Consiglio Direttivo ha fissato in € 20,00 la quota annuale di iscrizione per i soci ordinari, in € 50,00 quella per i soci sostenitori e in € 10,00 la quota di iscrizione per gli studenti.

Tutti coloro che si iscrivono o rinnovano l'iscrizione riceveranno la rivista quadrimestrale del nostro Centro studi: "Nuovi Tempi. Cronaca e storia", il cui numero 0 è stato presentato il 20 aprile 2022.Copertina0

E' possibile iscriversi utilizzando PayPal e le principali carte di credito o con il tradizionale bonifico Bancario.

PAY PAL

Dopo aver selezionato il tipo di iscrizione cliccare su "paga adesso" e seguire le istruzioni fornite da PayPal.

Tipologia iscrizione
 

Se invece vuoi sostenerci con una donazione clicca sul bottone sottostante:

 

BONIFICO BANCARIO

Procedere come segue:

  1. Scaricare il modulo di iscrizione dal link in basso su questa pagina;
  2. Compilare in tutte le sue parti il modulo scaricato;
  3. Effettuare un bonifico bancario sul seguente codice IBAN: IT53Z0538740802000000194659 intestato a: Centro Studi e Ricerche V.Monaco;
  4. Inviare, anche tramite e mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., il modulo di iscrizione compilato con allegata la distinta di versamento.
 ALLEGATI
Leggi tutto...

Atlante dell'Appennino

Mercoledì 14 Aprile 2021, a partire dalle 17,30, una nuova iniziativa on line del Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco: in collaborazione con la Fondazione Symbola presenteremo l’Atlante dell’Appennino, lo studio curato dalla stessa Fondazione e pubblicato nel 2018. Il volume propone una lettura unitaria e complessiva dell’Appennino che ne fa emergere l’importanza, la rilevanza e la centralità nelle geografie fisiche, storiche, economiche e culturali del Paese: ne racconta le fragilità, ma anche le straordinarie potenzialità del più importante sistema montuoso Mediterraneo, vero palinsesto di tutte le fasi della civilizzazione occidentale. Riteniamo che questa visione dell’Appenino italiano, e più in generale delle aree interne del nostro Paese, siano ancora oggi di grande attualità, in particolare per contribuire a declinare efficacemente la tanto sbandierata “transizione ecologica” dell’Italia. Non a caso, perciò, abbiamo sottotitolato la presentazione dello studio sull’Appennino “Le montagne del Mediterraneo al tempo della transizione ecologica”.

L’Atlante dell’Appennino sarà presentato da Domenico Sturabotti, Direttore Fondazione Symbola e coordinato da Antonio Carrara del Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco; interverranno: Giovanni Cannata, Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise; Tommaso Navarra, Presidente del Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga; Lucio Zazzara Presidente del Parco Nazionale della Maiella. Concluderà Fabio Renzi, Segretario generale della Fondazione Symbola.

Sarà possibile seguire la diretta streaming dell’incontro sulle pagine Facebook di Symbola (https://www.facebook.com/fondazionesymbola) e del Centro studi e ricerche Vittorio Monaco (https://www.facebook.com/CentroStudieRicercheVittorioMonaco).Sul sito della Fondazione Symbola è possibile scaricare la pubblicazione.

Leggi tutto...