• seguici su  youtube icon 
  Home/News/News 2024

Emanuela Ceccaroni

Leggi tutto...

Emanuele Incani

Leggi tutto...

Assemblea dei soci

Sabato 16 giugno 2018 alle ore 17,30, in prima convocazione, e alle ore 18,30 in seconda convocazione, presso la sala blu della Camerata Musicale di Sulmona, vico Sardi, 9 si terrà l'assemblea annuale dei soci del Centro Studi e Ricerche “V. Monaco” per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

  1. Relazione sulle attività svolte nell’ultimo anno e discussione su un progetto di attività per il prossimo anno;
  2. Bilancio chiuso al 31 dicembre2017: discussione e approvazione;
  3. Rinnovo del Comitato Direttivo del Centro Studi
  4. Varie ed eventuali.
Si ricorda che è in corso la campagna tesseramento 2018. Tutti gli amici che volessero rinnovare la tessera di socio o richiederla come nuovo socio possono farlo direttamente durante la prossima assemblea oppure inviando un bonifico al Centro Studi utilizzando il seguente Iban:
BPER- Sulmona 
IBAN: IT53Z0538740802000000194659
Si possono sottoscrivere diverse tipologie di tessere annuali:
  • Socio ordinario € 20,00 per anno
  • Socio sostenitore € 50,00 per anno
  • socio studente € 5,00 per anno
Leggi tutto...

Si fa presto a dire famiglia

Sabato 12 maggio 2018, presso l'Auditorium dell'Annunziata di Sulmona, dalle ore 17,30, sarà ospite del Centro Studi e Ricerche "Vittorio Monaco", Melita Cavallo ex giudice del tribunale dei minorenni di Roma. Con lei parleremo della tutela e dei diritti nelle famiglie che cambiano a partire dal suo libro "Si fa presto a dire famiglia" (Laterza, 2016). 

Nel libro Melita Cavallo propone una galleria di storie vere e insieme esemplari: i casi di Remo e Katia, vittime di una madre anaffettiva e incurante; di Lira, che a otto anni comprende e accetta l'amore omosessuale del padre; di Lina, madre adottiva alla ricerca disperata dei genitori naturali del figlio diciottenne; di zia Flora e zia Rosa, due anziane signore che si prendono cura di una bambina appena nata; di Lucia, vittima di abusi da parte del compagno della madre; e poi di Luca, figlio felice di una coppia omogenitoriale... Queste e altre testimonianze fanno entrare il lettore nel vivo delle vite di bambini e famiglie che si affacciano ogni giorno nelle aule del Tribunale per i minorenni, in cui l'autrice ha operato per oltre trent'anni. L'obiettivo è non solo quello di far luce sui cambiamenti profondi della famiglia, ma anche di sollecitare scelte efficaci in tutti coloro che hanno un ruolo educativo verso bambini e ragazzi.

 

Leggi tutto...