• seguici su  youtube icon 
  Home/News/News 2024

#Liberincontri. Massimo Pacifico

Mercoledì 12 aprile, sempre presso la sala azzurra della Camerata musicale alle ore 17,00, proseguono i #Liberincontri. Questa volta colloquieremo con il fotografo e giornalista Massimo Pacifico. Brani dal libro La città della gioia di Dominique Lapierre, Monadori, Milano, 1985) per introdurre un'indagine visiva sulla capitale del Bengala e su aspetti singolari dell'artigianato e del commercio in Inadia. Leggi tutto...

#Liberincontri. Oreste Tolone.

Premuti dalla crisi economica molti paesi infliggono pesanti tagli agli studi umanistici e artistici a favore di abilità tecniche e conoscenze pratico-scientifiche. E così mentre il mondo si fa più grande e complesso, gli strumenti per capirlo si fanno più poveri e rudimentali. Mentre l’innovazione chiede intelligenze flessibili, aperte e creative, l’istruzione si ripiega su poche nozioni stereotipate. Non si tratta di difendere una presunta superiorità della cultura classica su quella scientifica, bensì di mantenere l’accesso a quella conoscenza che nutre la libertà di pensiero e di parola, l’autonomia del giudizio, la forza dell’immaginazione.
Su queste affermazioni di Martha C. Nussbaum, contenute nel volume Non per profitto. Perché abbiamo bisogno della cultura umanistica (Il Mulino, 2011), nell'ambito dei nostri #Liberincontri, rifletteremo insieme ad Oreste Tolone mercoledì 29 marzo, dalle ore 17, sempre presso la sala Azzurra della Camerata musicale in Vico dei Sardi.
Leggi tutto...

#Liberincontri. Gianfranco Di Piero

Potenzialità e limiti della democrazia alla luce dell’opera di Aldo Moro, protagonista di una politica capace di guardare lontano e vittima di una tragedia storica che pesa ancora oggi.

Pe la serie dei #Liberincontri mercoledì 22 marzo, ore 17, presso la Sala Azzurra della Camerata Musicale in Vico dei Sardi, 5, ne discuteremo con Gianfranco Di Piero in margine al saggio di Guido Formigoni  Aldo Moro. Lo statista ed il suo dramma. Il Mulino, 2016

La scheda del libro

Leggi tutto...

Aree interne e riorganizzazione del sistema urbano regionale

"Aree interne e riorganizzazione del sistema urbano regionale. La proposta delle 7 Aree Funzionali Urbane" è il tema di cui si discuterà sabato 25 marzo, alle ore 16,30, presso la sala conferenze della Comunità Montana a Sulmona. La proposta è il risultato di "Abruzzo 2020" una ricerca universitaria autofinanziata (Fondi Ex 60%) condotta dalla cattedra del professor Roberto Mascarucci, ordinario di urbanistica presso l’Università G. d’Annunzio di Chieti–Pescara con i ricercatori Aldo Cilli e Luisa Volpi.
La ricerca ha disegnato una nuova visione strategica del territorio regionale e, nelle intenzioni degli autori, ha voluto essere uno strumento di aiuto alla decisione per le scelte da fare nel periodo di programmazione 2014-2020. ll gruppo di ricercatori ha tentato di fornire una rappresentazione iconografica efficace dell’Abruzzo in transizione, ovvero figure il più possibile comunicative e non necessariamente rivolte ad un pubblico di tecnici ed addetti ai lavori, fondate anche su reinterpretazioni di carattere spaziale di pochi e più utili dati e studi di tipo socioeconomico già disponibili, aventi per oggetto il territorio regionale. Si è cercato, cioè, di costruire una sorta di “piccolo atlante ragionato” che restituisce le essenziali coordinate spaziali del territorio regionale, inteso come scenario fisico sul quale si proiettano, oggi, trasformazioni sempre più dinamiche e fenomeni, anche mutevoli e non sempre di agevole interpretazione, con implicazioni apprezzabili graficamente anche alla scala regionale, per le loro ricadute in termini di concrete o attese trasfomazioni tangibili dello spazio. Si sono prodotte, così, in un percorso caratterizzato da ricognizioni, interpretazioni e visioni, alcune essenziali figure che raccontano di peculiarità “naturali”, assetti sedimentati e dinamiche di ristrutturazione in atto nella nostra Regione ma, anche, vocazioni, tendenze appena abbozzate, potenzialità di sistema present e da implementare.
Su questi temi due degli autori della ricerca, il professor Roberto Mascarucci e il ricercatore Aldo Cilli, si confronteranno con Anna Maria Casini, sindaco di Sulmona, Giovanni Di Pangrazio, sindaco di Avezzano e Luciano D'Alfonso, Presidente della Giunta Regionale Abruzzese.

L'incontro sarà coordinato da Domenico D'Aurora del Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco.

Per approfondire i temi che saranno trattati nel corso dell'incontro visitare il sito www.abruzzo2020.it

roberto mascarucci aldo cilli luisa volpi
Roberto Mascarucci Aldo Cilli Luisa Volpi
Leggi tutto...

#Liberincontri. Massimo Di Paolo

Mercoledi 15 marzo, ore 17, presso la sala Azzurra della Camerata Musicale in Vico dei Sardi, 5 a Sulmona terremo un °Liberincontro a con Massimo Di Paolo a partire dal volume di Giacomo Rizzolatti e Antonio Gnoli In te mi specchio. Per una scienza dell'empatia, Rizzoli, 2015.

La scheda del libro.

Leggi tutto...

VIII Edizione del premio di poesia in dialetto "Vie della memoria-Vittorio Monaco"

Torna il premio di poesia in dialetto "Vie della Memoria-Vittorio Monaco", promosso dallo SPI-CGIL Abruzzo e dal Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco. Quest'anno il premio, è organizzato in collaborazione con il comune di Scanno e con l'associazione "La Foce" e vuole essere un omaggio al poeta Romualdo Parente, nato a Scanno nel 1737. Sempre a Scanno, il 30 settembre 2017, si terrà la cerimonia di premiazione. 
Il concorso, aperto a tutti, vuole affermare la perenne attuaità dei valorinche fondanole collettività: la storia, l'impegno civile, il lavoro, il rispetto, l'attenzione agli altri.
Quella del 2017 è l'ottava edizione del premio "Vie della Memoria-Vittorio Monaco" che si qualifica oggi come una iniziativa unica in Italia e tende a ribadire come una delle vie della memoria sia proprio la poesia, strumento di condivisione e di identificazione della storia individuale e collettiva.

In allegato il Bando in formato PDF.

Una scheda su Romualdo Parente.

Leggi tutto...