• seguici su  youtube icon 
  Home/News/News 2024/Istituzionale

Iscriviti e sostienici

Con l'iscrizione al Centro Studi e Ricerche "Vittorio Monaco" si contribuisce alla realizzazione delle iniziative culturali  promosse dall'Associazione.
Sono previste tre tipologie di soci: ordinario, sostenitore e studente.
Il Consiglio Direttivo ha fissato in € 20,00 la quota annuale di iscrizione per i soci ordinari, in € 50,00 quella per i soci sostenitori e in € 10,00 la quota di iscrizione per gli studenti.

Tutti coloro che si iscrivono o rinnovano l'iscrizione riceveranno la rivista quadrimestrale del nostro Centro studi: "Nuovi Tempi. Cronaca e storia", il cui numero 0 è stato presentato il 20 aprile 2022.Copertina0

E' possibile iscriversi utilizzando PayPal e le principali carte di credito o con il tradizionale bonifico Bancario.

PAY PAL

Dopo aver selezionato il tipo di iscrizione cliccare su "paga adesso" e seguire le istruzioni fornite da PayPal.

Tipologia iscrizione
 

Se invece vuoi sostenerci con una donazione clicca sul bottone sottostante:

 

BONIFICO BANCARIO

Procedere come segue:

  1. Scaricare il modulo di iscrizione dal link in basso su questa pagina;
  2. Compilare in tutte le sue parti il modulo scaricato;
  3. Effettuare un bonifico bancario sul seguente codice IBAN: IT53Z0538740802000000194659 intestato a: Centro Studi e Ricerche V.Monaco;
  4. Inviare, anche tramite e mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., il modulo di iscrizione compilato con allegata la distinta di versamento.
 ALLEGATI
Leggi tutto...

Appuntamenti del Centro Studi

Calendario Eventi

Leggi tutto...

Cookies Policy

La presente “informativa estesa” è stata redatta e personalizzata appositamente per il presente sito www.vittoriomonaco.org in base a quanto previsto dal Provvedimento dell’8 maggio 2014 emanato dal Garante per la protezione dei dati personali. Essa integra ed aggiorna altre informative eventualmente presenti sul sito e/o rilasciate prima d’ora dall’azienda con altre modalità, in combinazione con le quali fornisce tutti gli elementi richiesti dall’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dai successivi Provvedimenti dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

Avvertenza importante

Si informano i terzi tutti che l’utilizzo della presente informativa, o anche solo di alcune parti di essa, su altri siti web in riferimento ai quali sarebbe certamente non pertinente e/o errata e/o incongruente, può comportare l’irrogazione di pesanti sanzioni da parte dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

Ulteriori indicazioni

Il contenuto della presente informativa potrà essere integrato oralmente o per iscritto dal Titolare del trattamento, con ulteriori elementi ed indicazioni per soddisfare al meglio qualunque esigenza conoscitiva in materia Privacy e per assecondare l’evoluzione normativa. Il “Responsabile del trattamento” è Associazione Centro Studi Vittorio Monaco, il Presidente, reperibile presso la sede dell'Assoziazione.

Oggetto dell’informativa

La nostra Associazione utilizza nelle presenti pagine web tecnologie facenti ricorso ai così detti “cookies” e questa informativa ha la finalità di illustrare all’utente in maniera chiara e precisa le loro modalità di utilizzo. Il presente documento annulla e sostituisce integralmente eventuali precedenti indicazioni fornite dall’azienda in tema di cookies, le quali sono quindi da considerarsi del tutto superate.

Cosa sono i cookies

I cookies sono stringhe di testo (file di piccole dimensioni), che i siti visitati da un utente inviano al suo terminale (pc, tablet, smart phone, ecc.), ove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti che li hanno inviati, nel corso della visita successiva del medesimo utente.

Tipologie di cookies e relative finalità

I cookies utilizzati nel presente sito web sono delle seguenti tipologie:

1. Cookies tecnici: permettono all’utente l’ottimale e veloce navigazione attraverso il sito web e l’efficiente utilizzo dei servizi e delle varie opzioni che esso offre, consentendo ad esempio di autenticarsi per accedere ad aree riservate. Questi cookies sono necessari per migliorare la fruibilità del sito web, ma possono comunque essere disattivati accedendo alle impostazioni del browser.

2. Cookies di analisi: sono strumenti di analisi web anonima ed aggregata, che permettono di avere informazioni su come gli utenti utilizzano il sito web, su come ci sono arrivati, sul numero e la durata delle visite, ecc. Tali cookies consentono di introdurre migliorie al sito web, le quali facilitano l’accesso da parte degli utenti e di elaborare statistiche. Questi cookies non sono necessari per l’ottimale fruibilità del sito web e pertanto possono essere disattivati.

3. Cookies di terze parti: sono dei cookies installati sul terminale dell’utente ad opera di gestori di siti terzi, per il tramite del presente sito. I cookies di terze parti, aventi principalmente finalità di analisi, derivano per lo più dalle funzionalità di Google Analytics. E’ possibile avere maggiori informazioni su Google Analytics cliccando sul seguente link: http://www.google.it/intl/it/analytics.

Per disabilitare i cookies e per impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla navigazione, è possibile scaricare il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics cliccando sul seguente link: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.

Elenco dei cookie di analytics installati:

Nome del Cookie Durata

_utmc sessione

_utmv 0 minuti

_utma 2 anni

_utmz 30 minuti

_ga 2 anni

_gat 1 giorno

_dc_gtm_UA-id sessione

_ym_visorc_Id sessione

Widget

Rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l’utente nell’interazione con il programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di facebook, google+, twitter, Linkedin ecc. che permettono attraverso icone la condivisione dei contenuti del sito.

Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori.

Di seguito alcuni link utili alle policy cookie delle terze parti citate:

• Facebook https://www.facebook.com/help/cookies/

• Twitter https://twitter.com/privacy?lang=en

• Google+ http://www.google.com/policies/technologies/types/

Le impostazioni del browser

Informiamo inoltre che l’utente può configurare, liberamente ed in qualsiasi momento, i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser) seguendo le relative istruzioni.

In particolare l’utente può impostare la così detta “navigazione privata”, grazie alla quale il suo programma di navigazione interrompe il salvataggio dello storico dei siti visitati, delle eventuali password inserite, dei cookies e delle altre informazioni sulle pagine visitate.

Avvertiamo che nel caso in cui l’utente decida di disattivare tutti i cookies (anche quelli di natura tecnica), la qualità e la rapidità dei servizi offerti dal presente sito web potrebbero peggiorare drasticamente e si potrebbe perdere l’accesso ad alcune sezioni del sito stesso.

Indicazioni pratiche rivolte all’utente per la corretta impostazione del browser

Per bloccare o limitare l’utilizzo dei cookies, sia da parte del presente sito che da parte di altri siti web, direttamente tramite il proprio browser, si possono seguire le semplici istruzioni sotto riportate e riferite ai browser di più comune utilizzo.

Google Chrome

– Nel menu impostazioni, selezionare “Mostra impostazioni avanzate” in fondo alla pagina

– Selezionare il tasto “contenuto impostazioni” nella sezione privacy

La sezione in alto alla pagina che appare successivamente vi spiega i cookies e vi permette di selezionare i cookies che volete. Vi consente anche di cancellare ogni cookie attualmente archiviato.

Per ulteriori informazioni su come eliminare i cookies usando Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=en&p=cpn_cookies

Mozilla Firefox

– Nel menù degli strumenti, selezionare “Opzioni”

– Selezionare il tasto “Privacy” nella cartella “Opzioni”

– Dal menù a tendina scegliere “Impostazioni cronologia”. Questo vi mostrerà le opzioni per i cookies e potrete scegliere di abilitarli o disabilitarli cliccando sulla casella.

Per ulteriori informazioni su come eliminare i cookies usando Firefox:

https://support.mozilla.org/en-US/kb/enable-and-disable-cookies-website-preferences?redirectlocale=en-US&redirectslug=Enabling+and+disabling+cookies

Internet Explorer 6+

– Nella barra dei menù, selezionare “Opzioni Internet”

– Cliccare sul tasto “Privacy”

– Vedrete un cursore delle impostazioni privacy che possiede sei impostazioni che consentono di controllare il numero dei cookies che saranno posizionati: Blocca tutti i Cookies, Alta, Media alta, Media (livello predefinito), Bassa, e Accetta tutti i Cookies.

Per ulteriori informazioni su come eliminare i cookies utilizzando Explorer:

http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies

Safari browser

– Nel menu Impostazioni , selezionare opzione “Preferenze”

– Aprire la sezione Privacy

– Selezionare l’opzione che vuoi dalla sezione “Blocco cookies”

Per ulteriori informazioni su come eliminare i cookies usando safari:

https://support.apple.com/en-us/HT201265

Tutti gli altri browsers

Per le informazioni su come gestire i cookies attraverso altri browser, consultate la vostra documentazione o i file online di aiuto. Leggi tutto...

Termini di utilizzo e Privacy Policy

Informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 in materia di protezione dei dati personali Vi informiamo che, per l’instaurazione e l’esecuzione dei rapporti contrattuali tra di noi, la nostra Azienda deve trattare Vostri “dati personali”, pertanto, secondo quanto disposto dall’ art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, Vi forniamo le seguenti informazioni essenziali. I Vostri dati vengono/verranno trattati in relazione alle esigenze contrattuali ed ai conseguenti adempimenti degli obblighi legali e fiscali, nonchè per consentire una efficace gestione dei rapporti finanziari e commerciali; tale trattamento avverrà per tutta la durata del rapporto contrattuale ed anche successivamente, per l’espletamento di obblighi di legge e per finalità amministrative e commerciali. Il trattamento dei dati avviene/avverrà mediante l’utilizzo di strumenti e procedure idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato sia mediante supporti cartacei, sia attraverso l’ausilio di strumenti elettronici. Per quanto concerne i dati che siamo obbligati a conoscere, al fine di adempiere agli obblighi di legge, il loro mancato conferimento da parte Vostra comporta l’impossibilità di instaurare o proseguire il rapporto, nei limiti in cui tali dati sono necessari all’esecuzione dello stesso; mentre per i dati che non siamo obbligati a conoscere, il loro mancato ottenimento sarà da noi valutato di volta in volta, e determinerà le conseguenti decisioni rapportate all’importanza per noi dei dati richiesti e da Voi non conferitici. I Vostri dati non verranno diffusi, mentre potranno essere da noi comunicati ai soggetti incaricati del loro trattamento all’interno della nostra Società, ed in particolare agli addetti all’Ufficio amministrazione, commerciale, marketing e comunicazione. Inoltre essi potranno essere comunicati a soggetti che hanno necessità di accedere ai Vostri dati per finalità ausiliarie al rapporto che intercorre tra Voi e noi, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari loro affidati, come ad esempio: gli istituti di credito e gli spedizionieri. In relazione ai Vostri dati personali potrete esercitare tutti i diritti previsti dall’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003, rivolgendoVi direttamente alla nostra Azienda che è il “titolare del trattamento” ed i cui dati anagrafici sono riportati qui sotto.

Associazione Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco, vico del Vecchio, 67039, Sulmona (AQ), Italia ITALY.| Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...

Documento Programmatico

Il documento programmatico elaborato dal direttivo del Centro Studi Vittorio Monaco presentato all’assemblea dei soci del 22 maggio 2015.

Leggi tutto...

Bibliografia

Specie de vierne MdP

SCRITTI DI VITTORIO MONACO PUBBLICATI

Le origini della lirica italiana moderna, Sulmona, Italia editoriale, pp. 36,1972.


I tre cumpere*, in “L’Aratro”, gennaio 1976.


Castagne pazze*, Edizioni di Cioccio, Sulmona, pp. 93, 1977.


Ignazio Silone: impegno e stilein "Cronaca e storia", pp. 18-28, numero 0, Dicembre 1979.


Pasolini e il mondo contadino, in "Cronaca e storia", pp. 32-50, numero 1, Aprile 1980.


L’albero dei disoccupati. Cronaca contadina, racconto/saggio scritto con Bruno Di Bartolo, in "Cronaca e storia", pp. 127-143, numero 2-3, Novembre 1980.


“Un’isola” e dintorni. Omaggio a G. Amendola scrittore, saggio sul romanzo di Giorgio Amendola Un’isola (Rizzoli, 1980), in "Cronaca e storia", pp. 11-20, numero 2-3, Novembre 1980.


Avame pepe e re*, Forma Spazio Pensiero Editrice, stampato a cura della sezione PCI, Pettorano sul Gizio, pp. 70, 1980.


"Il nome della rosa" di Umberto Eco, in "Cronaca e storia", pp. 69-72, numero 4, Aprile 1981.


Le canzoni di Pettorano, a cura di Silvio Setta e Vittorio Monaco, Edizioni Biblioteca Comunale, Pettorano Sul Gizio, pp. 94, 1982.


Forme e significato della canzone pettoranese, in Le canzoni di Pettorano, a cura di Silvio Setta e Vittorio Monaco, Edizioni Biblioteca Comunale, Pettorano Sul Gizio, pp. 5-14, 1982.


La Raiano delle stelle (su Giannangeli dialettale), in Antologia poetica: in lingua e in dialetto, con introduzioni di Giorgio Barberi Squarotti e di Vittorio Monaco, Comune di Raiano, pp.8-9, 1985.


Poesie e proverbi pettoranesi, a cura di Vittorio Monaco e Marcello Bonitatibus, Edizioni Biblioteca Comunale, Pettorano Sul Gizio, pp. 112, 1985.


Nota introduttiva, in Marco Del Prete, Altri cieli e dintorni, Edizioni Biblioteca Comunale, Pettorano Sul Gizio, 1985.


Alle origini delle Tre spighe (1970-1975), in Un’Esperienza e una proposta: la Sinistra e le “Tre Spighe”, a cura della Sezione del P.C.I., Pettorano sul Gizio pp. 7-16, 1986.


Il fascino di un paese, in “La Piazza”, n. 7 dicembre 1986.


Le vie e iu’ viente*, in Il fascino di un paese, a cura dell’Amministrazione Comunale, Pettorano sul Gizio, pp. 41-74, 1987.


Nota introduttiva, in Le Canzoni di Pettorano 2, Edizioni Biblioteca Comunale, Pettorano Sul Gizio, pp. 5-8, 1988.


Specie de vierne. Poesie in lingua morta*; con prefazione di Alfonso M. Di Nola, Melusina, Roma, pp. 81, 1989.


Giuseppe Croce, “Poesie di un abruzzese in esilio”, in Pettorano arte e storia, Associazione culturale pettoranese, Pettorano sul Gizio, pp. 39-48, 1989.


Nevelle*, Edizioni Qualevita, Sulmona, pp. 14, 1990.


Riti abruzzesi arcaici di Capodanno: Pettorano sul Gizio, allegato al n 29 del periodico dell’Amministrazione Provinciale “Provincia Oggi”, L’Aquila, pp. 27, 1992.


La processione di San Martino e le feste di Capotempo in Abruzzo (Pettorano sul Gizio), in Centri dell’Abruzzo Interno, IV edizione del Premio Filomena Carrara, Edizione del Premio, pp. 79-93, 1992.


Paese d’òmbre*, con prefazione di Pietro Civitareale e note linguistiche di Marco Del Prete e Pasquale Orsini, Edizioni Qualevita, Torre de Nolfi, pp. 56, 1992.


Diario della vecchiaia*, Edizioni Qualevita, Sulmona, pp. 14, 1993.


La poesia di Giannangeli. Omaggio ai 70 anni di Ottaviano Giannangeli, in Centri dell’Abruzzo Interno, Edizione del Premio, pp. 5-22, 1993.


Tra la strada e i ricordi*, in Centri dell’Abruzzo Interno, VI Edizione del Premio Filomena Carrara, Edizione del Premio, pp. 5-10, 1994.


Il romanzo di Alcione: Ovidio, Metamorfosi, XI, 410-748*; traduzione e note, Edizioni Qualevita, Torre dei Nolfi, pp. 31, 1994.


Prefazione a Pasquale D’Alberto - Claudio Lattanzio, Feste e riti di popoli peligni, Tinari Editrice, Raiano, pp. 7-10, 1994.


Sonetti e acqua de magge: consonanze pascoliane, in Atti del convegno nazionale di studio su Vittorio Clemente, Bugnara – Sulmona, 5-6 maggio 1995, Amministrazione provinciale, L’Aquila, pp. 35-46, 1995.


Capabballe*, Edizioni Qualevita, Sulmona, pp. 15, 1995.


Nevelle (2^ Edizione)*, Edizioni Qualevita, Sulmona, pp. 15, 1995.


Orfeo agli inferi (Ovidio, Metamorfosi, X, 8-64)*, traduzione, in Centri dell’Abruzzo Interno, VII Edizione Premio Filomena Carrara, Edizioni del Premio, pp. 5-7, 1995.


Inaugurazione della primavera a Pettorano Sul Gizio, in Pasquale D’Alberto - Claudio Lattanzio, con la collaborazione di V. Monaco, Feste e riti di popoli peligni, Tinari Editrice, Raiano, pp. 37-44, 1995.


Vïata morte. Per Tonino D’Aurora (1943-1996)*, in Centri dell’Abruzzo Interno, VIII Edizione Premio Filomena Carrara, Edizioni del Premio, pp. 53-62, 1996.


Capodanni d’Abruzzo – Usi, canti e serenate di Pettorano Sul Gizio, in AA.VV., Capodanni d’Abruzzo – Tradizioni popolari di Pettorano sul Gizio, Edizioni Associazione Culturale Pietro De Stephanis, pp. 13-34, 1996.


Capodanni di primavera, in AA.VV., Capodanni d’AbruzzoIl Carnevale di Pettorano sul Gizio, Edizioni Associazione Culturale Pietro De Stephanis, pp. 9-32, 1997.


Testamento dell’asino*, traduzione in AA.VV., Capodanni d’Abruzzo – Il Carnevale di Pettorano sul Gizio, Edizioni Associazione Culturale Pietro De Stephanis, pp. 69-70, 1997.


Nu paése nevèlle*, Edizioni Associazione Culturale Pietro De Stephanis, Pettorano sul Gizio, pp. 80, 1997.


Ritorni e fughe*, Sulmona, pp. 14, 1988


Pietro De Stephanis e la cultura popolare, in “Rivista abruzzese”, n. 3, pp. 219-222, 1998.


La favola di Ceìce e Alcione (Ovidio, Metamorfosi, XI, 410-748)*, in Centri dell’Abruzzo Interno, X Edizione Premio Filomena Carrara, Edizioni Qualevita, Torre dei Nolfi, pp. 55-71, 1998.


Le canzone d’iù viente. Canzoniere del vento, 1977-1999*, con Prefazione di Nicola Auciello, Edizioni Rivista Abruzzese, Lanciano, pp. 101, 1999.


Ai margini*, Edizioni Qualevita, Sulmona, pp. 15, 2000.


Il miele dell’inverno di Pietro Civitareale, in “Rivista Abruzzese”, Anno LIII, Aprile-Giugno, pp. 166-168, 2000.


Prefazione, in AA.VV., Dall’archeologia a internet, Edizioni Amaltea, Corfinio, pp. 3-5, 2001.


In memoria di Tonino D’Aurora*, a cura degli amici di Pettorano, Edizioni Associazione Culturale Pietro De Stephanis, Pettorano sul Gizio, pp. 15, 2001.


Canzonette*, Edizioni Qualevita, Sulmona, pp. 46, 2001.


Vecchi Versi*, Edizioni Associazione Culturale Pietro De Stephanis, Pettorano sul Gizio, pp. 27, 2002.


I riti del solstizio d’inverno e le canzoni di Capodanno, in Serenate di Capodanno, a cura di Marcello Bonitatibus, Walter Matticoli e Vittorio Monaco, Edizioni Associazione Culturale Pietro De Stephanis, Pettorano Sul Gizio, pp. VII -XIII, 2002.


Ritorni. “Ceice e Alcione” di Ovidio e altri versi*, con prefazione di Nicola Auciello, Edizioni Pangea, Sulmona, pp. 88, 2003.


Son of Italy di Pascal D’Angelo, in AA.VV., Memoria storica per il futuro del centro Abruzzo, Edizioni Qualevita, Torre de Nolfi, pp. 17-26, 2003.


Note sulla cultura sulmonese del primo novecento, in “Nuovi Tempi”, anno I, n. 1, pp. 33-46, 2004.


Son of Italy di Pascal D’Angelo, in “Nuovi Tempi”, anno I, n. 2, pp. 25-38, 2004.


Capetièmpe-Capodanni arcaici in area Peligna, Synapsi edizioni, Sulmona, pp. 160, 2004.


Ritorni e altre vie – le vie dell’erba*, con note critiche di Carlo De Matteis e Nicola Auciello, Edizioni Associazione Voci e Scrittura, Sulmona, pp.51, 2004.


Canti di questua e serenata pettoranese di Capodanno, in Serenata di Capodanno – Pettorano sul Gizio, a cura di Vittorio Monaco e Benigno Suffoletta, Edizioni Qualevita, Torre de Nolfi, pp. 3-10, 2004.
Una nota su Pino Zac, in “Nuovi Tempi”, anno II, n. 3, pp. 23-35, 2005.


Il motivo del corporeo nel canto lirico monostrofico abruzzese e nelle canzoni di questua della valle Peligna, in Canti popolari e canzoni in Abruzzo e a Pettorano. Atti del convegno di studio – Pettorano Sul Gizio 10 agosto 2006, a cura di Marco del Prete, Comune di Pettorano sul Gizio, pp 21-38, 2006.


Vie della Memoria*, Edizioni LiberEtà, Roma, pp. 72, 2006.


Pino Zac, un pratolano transnazionale, in Breve rassegna culturale del Centro Abruzzo, Edizioni Qualevita, Torre de Nolfi, pp. 33-44, 2006.


Scritti ovidiani di Mario Trozzi, in Mario Trozzi alle origini del movimento operaio e sindacale in Abruzzo, a cura di Andrea Borghesi e Fabrizio Loreti, Ediesse, Roma, pp. 99-103, 2007.


Prefazione, in Lacrime dei bambini. Quaderno Peligno n. 6, a cura di Vittorio Monaco e Concettina Falcone, Edizioni Associazione Voci e Scrittura, Sulmona, pp. 5-6, 2006.


Da “Via crucis” di P. Claudel*; Nota su “I pezzenti” di R. Scotellaro* (pseud. Tito Rovi); Natale 2007* (pseud. Tito Rovi), in Natale 2007. Quaderno Peligno n. 7, a cura di Vittorio Monaco e Concettina Falcone, Edizioni Associazione Voci e Scrittura, Sulmona, pp. 57; 64-65, 2007.


L’emigrazione italiana nel canto lirico monostrofico popolare, in Emigrazione e immigrazione. Canti e canzoni. Atti del convegno di studio – Pettorano sul Gizio 11 agosto 2007, a cura di Marco del Prete, Comune di Pettorano sul Gizio, pp. 31-40, 2008.


Microstorie. Poesie dell’emigrazione abruzzese*, con prefazione di Gianni Oliva Ianieri Editore, pp. 128, Pescara, 2008.


Capetièmpe. Capodanni in Abruzzo, Sinapsi edizioni, pp. 152, s.d. ma 2008.


Riti popolari arcaici del sulmonese, in Pasqua 2008. Quaderno Peligno n. 8, a cura di Vittorio Monaco e Concettina Falcone, Edizioni Associazione Voci e Scrittura, Sulmona, pp. 9-20, 2008.


Canzone clandestina*, in Migrazioni. Quaderno Peligno n. 10, a cura di Vittorio Monaco e Concettina Falcone, Edizioni Associazione Voci e Scrittura, Sulmona, pp. 80-81, 2009.


Vie della memoria, intervento al Premio Nazionale dii poesia in dialetto “Vie della memoria”, in Vie della memoria 2009, a cura di Marcello Teodonio, Ed. Liberetà, Roma, pp. 9-11, 2009.


Nevèlle e altre vie*, pubblicato postumo, con introduzione di Ottavino Giannangeli e note critiche di Nicola Auciello, Pietro Civitareale e Marco Del Prete, Edizioni Voci e Scrittura, Sulmona, pp.66, 2009.


Come in un fermo volo. Poesie conviviali e familiari. Ultimi versi*, pubblicato postumo, a cura di Marco Del Prete, Edizioni Voci e Scrittura, Sulmona, pp.32, 2010.

 

Legenda:

L’asterico che segue il titolo indica la produzione poetica.

Leggi tutto...