• seguici su  youtube icon 
  Home/News/News 2024

#Liberincontri. Giuseppe Carrara

L’invisibile ovunque è la guerra che è dappertutto e non si vede, il trauma che si nasconde dietro ogni cosa, il non detto che sta dietro ogni azione o discorso.

A partire dall’ultima opera di Wu Ming (un collettivo di giovani scrittori italiani), L'invisibile ovunque, Einaudi, 2015, Giuseppe Carrara parlerà di come si racconta la storia, di come si controlla l’informazione, del rapporto fra i media digitali e la creazione del consenso, di neuroscienze e di cosa può fare la letteratura al tempo della post-verità.

Mercoledì 14 dicembre 2016 alle ore 17, sempre presso la Sala Azzurra della Camerata Musicale Sulmonese in Vico dei Sardi 5.

La scheda e l'estratto del libro.

Leggi tutto...

Gente di due lingue. Versi in grico salentino

Sabato 17 dicembre il Centro Studi e Ricerche “Vittorio Monaco” organizza la presentazione della raccolta di poesie in griko salentino “Jeno ma diu Glosse” (Gente di due lingue), di Salvatore Tommasi. Il volume è stato edito dal Centro Studi e presentato a Calimera (LE), paese natale dell’autore, lo scorso mese di Aprile.

L’iniziativa, che si terrà presso la sala conferenze della Comunità Montana Peligna a Sulmona a partire dalle ore 17,00, sarà anche l’occasione per proporre riflessioni sulla poesia dialettale contemporanea. All’incontro che sarà presieduto da Bruno Di Bartolo, presidente del Centro Studi e Ricerche “Vittorio Monaco”, interverrano Mimì D’Aurora, coordinatore del premio nazionale di poesia in dialetto “Vie della memoria-V. Monaco”; Francesca Licci, studiosa di griko del liceo Maffeo Vegio di Lodi; Marco Del Prete, vice presidente del Centro Studi e curatore del volume.

Alcune delle poesie raccolta nel volume sono state musicate da Michele Avolio e saranno proposte nel corso della serata dal duo DisCanto: Michele Avolio (chitarra e voce) e Sara Ciancone (violonccello). Leggi tutto...

#Liberincontri. Antonio De Capite Mancini

Riflettere su ciò che diciamo, sul come e sul perché lo diciamo, a bene. Può essere un aiuto prezioso a farci parlre meglio e a capire anche ciò che non si lascia dire. Antonio De Capite Mancini ci invita a comppiere con lu un viaggio stimolante intorno alla lingua italiana, guidati dal libro di Andrea Camilleri e Tullio De Mauro La lingua batte dove il dente duole, Laterza, Bari 2014.

Mercoledì 7 dicembre 2016 alle ore 17, sempre presso la Sala Azzurra della Camerata Musicale Sulmonese in Vico dei Sardi 5.

La scheda del libro

 

Leggi tutto...

#Liberincontri. Aldo Antonelli

Tra gli esaltatori dell'Unione Europea e i suoi denigratori è possibile cercare la via di un deciso ripensamento critico? Se la scoperta dell' Io e delle sue libertà è stata l'indubbio merito dell'Europa moderna, quali pericoli e quali ricchezze ci riserva la nuova, necessaria scoperta dell'Altro?
A colloquio con Aldo Antonelli prendendo spunto dal libro di Armido Rizzi, L'Europa e l'Altro, Edizioni San Paolo.

Mercoledì 26 ottobre 2016 alle ore 17, sempre presso la Sala Azzurra della Camerata Musicale Sulmonese in Vico dei Sardi 5.

Leggi tutto...

#Liberincontri. Pasquale Di Giannatonio

La valigia di segnali acustici e il parossismo della musica di consumo incidono sulla vita quotidiana nel mondo contemporaneo. Con quali conseguenze sul paesaggio sonoro e sulla cultura del suono di una comunità?

Mercoledì 9 novembre 2016 alle ore 17 nell'ambito dei #Liberincontri, questa volta presso la biblioteca del Liceo Scientifico Enrico Fermi in Viale Togliatti, discuteremo con Pasquale Di Giannantonio sul Paesaggio sonoro, muovendo dall'omonimo libro di Shafer R. Murray, Ricordi LIM, Milano 1985.

 

Leggi tutto...

#Liberincontri. Alessandro Crociata

Mercoledì 26 ottobre 2016 alle ore 17, sempre presso la Sala Azzurra della Camerata Musicale Sulmonese in Vico dei Sardi 5, ricomincia il ciclo dei #Liberincontri. La prima iniziativa è con Alessandro Crociata con cui discuteremo del tema Economia e Cultura: la fine di un ossimoro, muovendo dal libro di David Throsby, Economia e cultura. Il Mulino.
Dalla retorica sulla valorizzazione dei beni culturali alla relazione tra il capitale culturale e lo sviluppo socioeconomico, qual è il ruolo della cultura nella società contemporanea?

 

La scheda del libro.

Leggi tutto...