• seguici su  youtube icon 
  Home/News/News 2024

11-12-2015 - #Liberincontri. Luigi Sandri

Nell'ambito dei #Liberincontri venerdì'11 dicembre, alle ore 17,presso la sala della Camerata Musicale Sulmonese il giornalista e scrittore Luigi Sandri ha parlato del suo ultimo libro Dal Gerusalemme I al Vaticano III con la presentazione di Mario Setta.  Leggi tutto...

25-11-2015 - #Liberincontri. Vincenzo Colaiacovo

#Liberincontri si sposta alla Sala della Camerata Sulmonese in vico dei Sardi, 5. Mercoledì 25 novembre, ore 17, 30. Incontro con Vincenzo Colajacovo, sul carteggio di Claudio Magris con Biagio Mann, "Ti devo tanto di ciò che sono", 2014, Garzanti Leggi tutto...

11-11-2015 - #Liberincontri. Domenico Mastrogiuseppe

Domenico Mastrogiuseppe, fisico e blogger, ha inaugurato la serie di #Liberincontri promossi dal Centro Studi parlando del libro di Piergiorgio Oddifreddi Sulle spalle di un gigante.

Leggi tutto...

6-11-2015 - Un cattolico marginale nella Chiesa di oggi

Venerdì 6 novembre 2015 il Centro Studi e Ricerche ha organizzato la presentazione dell'ultimo libro di Giovanni Franzoni Autobiografia di un cattolico marginale. L'iniziativa è stata l'occasione per confrontarsi con uno dei protagonisti più attivi ed autorevoli di quella stagione di rinnovamento della Chiesa cattolica inaugurata dal Concilio Vaticano II. In qualità di abate dell'abbazia di San Paolo fuori le mura a Roma Franzoni, partecipò alle ultime due sessioni del Concilio, risultando il più giovane tra i padri conciliari.

Per dare concretezza al rinnovamento ecclesiale promosso dal Concilio, Dom Franzoni avvia l'esperienza della comunità cristiana di base di San Paolo, in cui si coniugava l'ascolto del Vangelo con la lettura delle situazioni politiche ed ecclesiali e la presa di posizione in senso progressista e marxista. Esperienze simili nacquero un po' in tutta Italia e anche nella Valle Peligna ne fu interessata grazie all'attività di tre giovani sacerdoti: Pasquale Iannamorelli, Mario Setta e Raffaele Garofalo.

Le scelte fatte dalle comunità cristiane di base furono fortemente avversate dalle gerarchie ecclesiastiche e quasi tutti i promotori di quelle esperienze emarginati. Fra questi, naturalmente, Dom Giovanni Franzoni che nel 1973 fu “invitato” a dimettersi dalla carica di Abate e, dopo qualche anno, ridotto allo stato laicale.

L'incontro con Giovanni Franzoni, che oggi ha 88 anni, è stato presentato da Giovanni Novelli della comunità cristiana di base di San Paolo e da Antonio Carrara, uno dei protagonisti della comunità cristiana di base di Pettorano.

Leggi tutto...

31-10-2015 - Tendenze della giovane narrativa italiana

Un incontro con due scrittori di diverse generazioni svoltosi il 31 ottobre 2015 presso la Comunità Montana Peligna. Giovanni D'Alessandro, autore affermato, e Alessio Iezzi, giovane esordiente, si sono confrontati sul tema delle tendenze della giovane narrativa italiana e su come nasce un racconto. Brevi letture di testi hanno arricchito l'iniziativa. L'incontro è stato coordinato da Antonio Di Fonso del Centro Studi. Un confronto interessantissimo fra due scrittori, con esperienze e storie diverse sulle ragioni dello "scrivere" che ha suscitato un vivace e argomentato dibattito con il pubblico. Leggi tutto...

21-08-2015 - Scritti sulla cultura e le tradizioni popolari abruzzesi

Dopo Sulmona, il volume di Vittorio Monaco Scritti sulla cultura e le tradizioni popolari abruzzesi curato da Pasquale Orsini il 21 agosto è stato presentato a Scanno. Alla manifestazione, organizzata in collborazione con l'Associazione Culturale La Foce, oltre al curatore sono intervenuti il sindaco di Scanno Pietro Spacone, il presidente del Consiglio Comunale di Scanno e delegato alla cultura Amedeo Fusco, Michele Rak direttore del Museo della lana e il sociologo Paolo De Nardis. Leggi tutto...