• seguici su  youtube icon 
  Home/News/News 2024

21-11-2013 - Conferenza di Marcello Teodonio sulla poesia di Giuseppe Gioacchino Belli

Il 21 novembre il Centro Studi ha organizzato una conferenza del professor Marcello Teodonio sul tema "Poesia e popolo. Giuseppe Gioacchino Belli". Il professor Teodonio insegna all'Università romana di Tor Vergata ed è presidente del Centro Studi dedicato a Giuseppe Gioacchino Belli. La conferenza è stata introdotta da Antonio Di Fonso del Centro Studi "Vittorio Monaco".

Teodonio1

Leggi tutto...

20-04-2013 - Presentazione del volume inedito "Ai margini. Occasioni 1981 – 1982"

La raccolta di poesie inedite di Vittorio Monaco è stata presentata il 20 aprile 2013 a Sulmona alle ore 17.30, nella sede della Comunità Montana Peligna. Le poesie scritte agli inizi degli anni ottanta non furono mai pubblicate e rappresentano dunque una interessante occasione per conoscere ulteriori momenti della produzione poetica di Monaco, che ha alternato a versi scritti nel dialetto di Pettorano sul Gizio componimenti in italiano, di cui si possono leggere interessanti momenti lirici in questa raccolta.

Alla presentazione sono intervenuti Giuseppe Evangelista, presidente del Centro Studi e Ricerche "Vittorio Monaco", Marco Del Prete, vicepresidente del Centro, Rino Caputo, preside della facoltà di Lettere dell'Università Tor Vergata di Roma, Marcello Teodonio, docente della facoltà di Lettere all'Università di Tor Vergata di Roma.

Ai margini Copertina

Leggi tutto...

18-10-2013 - Conferenza sulle migrazioni temporanee di lavoratori dalla Valle Peligna all’agro romano dal ‘600 all’800

Dopo il premio nazionale di poesia in dialetto “Le vie della memoria", organizzato insieme allo SPI CGIL, il Centro Studi e Ricerche “Vittorio Monaco” ha proposto un’altra interessante iniziativa culturale su uno dei temi che più sono stati a cuore a Vittorio: l’emigrazione. Venerdì 18 ottobredalle ore 17,00 presso la Comunità Montana Peligna a Sulmona, il professor Giorgio Rossi dell’Università di Roma tre, ha tenuto una conferenza dal titolo “Le migrazioni temporanee di lavoratori dalla Valle peligna all’Agro romano dal ‘600 all’800”, la cui introduzione è stata affidata a Bruno Di Bartolo in rappresentanza del Centro Studi.


Rossi 18 10 13

Leggi tutto...

28-09-2012 - Conferenza di Carlo De Matteis

Nell'ambito delle iniziative programmate nell'assemblea dei soci di febbraio, Il giorno 28 settembre 2012, alle ore 17 presso la sala Conferenze della Comunità Montana Peligna, in Via Angeloni, 11 a Sulmona, il Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco ha organizzato una conferenza del professor Carlo De Matteis sul tema: "La poesia in dialetto in tempo di globalizzazione". Il professor De Matteis è stato ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi dell’Aquila. L’iniziativa è stata presentata e coordinata da Marco Del Prete.
Leggi tutto...

21-04-2012 - Presentazione a Pettorano di "Tra cielo e terra. Discorrendo di Vittorio Monaco"

Sabato 21 aprile, alle ore 17,30 presso la sala conferenze del Castello Cantelmo a Pettorano sul Gizio, in collaborazione con il Comune, il Centro Sudi e Ricerche ha presentato il volume: "Tra cielo e terra. Discorrendo di Vittorio Monaco", già presentato a Sulmona lo scorso 14 gennaio. La manifestazione eè stata inserita nell'mbito della XIV settimana della cultura ed è stata coordinata da Franco Avallone, caporedattore de “Il Tempo Abruzzo”. Leggi tutto...

14-01-2012 - Presentazione di "Fra cielo e terra. Discorrendo di Vittorio Monaco"

Si intitola "Tra cielo e terra. Discorrendo di Vittorio Monaco" il libro che è stato presentato il 14 gennaio 2012 nell'auditorium del palazzo dell'Annunziata a Sulmona. Il volume è stato promosso e realizzato dal Centro Studi e Ricerche "Vittorio Monaco", nato a Sulmona nel 2011 su iniziativa di una gruppo di amici che con Vittorio hanno condiviso negli anni esperienze politiche, culturali e di vita. Obiettivo del Centro è quello di promuovere, intorno ai temi prediletti da Vittorio, lo sviluppo di una libera ricerca da parte di quanti siano motivati a condurla in veste di cultori appassionati o di specialisti. 

Il volume che presentato a Sulmona è stato scritto da: Nicola Auciello, Marcello Bonitatibus, Antonio Carrara, Mimì D'Aurora, Marco Del Prete, Bruno Di Bartolo, Antonio Di Fonso, Giuseppe Evangelista, Concettina Falcone e Raffaele Garofalo.

La presentazione del libro è stata introdotta da Giuseppe Evangelista, Presidente del Centro Studi; sono seguiti gli interventi dei relatori Eide Spedicato, Docente di Sociologia dell'Università di Chieti, Pier Ugo Foscolo, Preside Facoltà di Ingegneria dell'Università dell'Aquila e Marcello Teodonio, Docente di Letteratura italiana dell'Università di Tor Vergata nonché Presidente del Centro Studi G. G. Belli di Roma. Leggi tutto...