• seguici su  youtube icon 
  Home/News/News 2024

Cerimonia di premiazione “Vie della Memoria-Vittorio Monaco” – XIII Edizione

Si terrà sabato 28 settembre 2024 dalle ore 10.00 presso il Museo Civico Aufidenate di Castel di Sangro (AQ), la cerimonia di premiazione della XIII Edizione del premio nazionale di poesia in dialetto “Vie della Memoria-Vittorio Monaco”. Il premio, promosso dallo SPI Abruzzo e Molise e dal Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco, per quest’anno in collaborazione con la Provincia di L’Aquila e il Comune di Castel di Sangro.

Nel corso della manifestazione saranno premiati i vincitori, selezionati dalla Giuria fra gli 82 partecipanti oltre cento partecipanti provenienti da quasi tutte le regioni italiane.I lavori saranno aperti dal coordinatore del premio Domenico D’Aurora e proseguiranno con i saluti ai partecipanti del Presidente della Provincia di L’Aquila e Sindaco di Castel di Sangro Angelo Caruso, di Antonio Iovito, Segretario Generale dello Spi Cgil Abruzzo e Molise e di Marco Del Prete, vice Presidente del Centro Studi mentre Marcello Teodonio, Presidente Giuria del Premio, renderà omaggio alla memoria di Cosimo Savastano, al quale è stata dedicata l’edizione 2024. e ad Andrea Giampietro è affidata la lettura delle poesie.Marcello Teodonio, coordinerà inoltre la cerimonia di premiazione nel corso della quale saranno presentati i testi finalisti, quelli segnalati, i vincitori. La lettura delle motivazioni dei premi è affidata a Marco Del Prete e Andrea Giampietro, componenti della Giuria del Premio, mentre Tiziana Di Tonno interpreterà i testi di finalisti e vincitori. La premiazione sarà intervallata da intermezzi musicali curati da Francesco Mammola e si concluderà alle ore 13.00 con un buffet aperitivo. Nell'immagine in basso l'elenco dei finalisti.

Finalisti XIII edizione

Leggi tutto...

Presentazione del numero 1/2024 di Nuovi Tempi a Castelvecchio Subequo

Si terrà sabato 24 aprile 2024 alle ore 17,30, presso la sala Padre Pio in via Roma a Castelvecchio Subequo (AQ), la presentazione del numero 1/2024 di  "Nuovi Tempi. Cronaca e storia", la rivista del Centro studi e ricerche Vittorio Monaco.

Questo numero della rivista è aperto da una intervista a Dacia Maraini, mentre nella rubrica "Il contemporaneo" si presenta uno studio del prof. Aldo Ronci su "Lo spopolamento nel territorio peligno; la rubrica "Scenari" ospita un articolo dal titolo "Lector in fabula. Viaggio nelle biblioteche abruzzesi", a firma di Cristina Mosca , insegnante, scrittrice e vulcanica operatrice culturale del territorio pescarese, al quale si affianca "Sulmona: breve viaggio nella bellezza. Architettura dii una città" scritto da Raffaele Giannatonio, professore associato di storia dell'architettura presso il dipartimento di archiettura dell'università di Pescara. Non mancano le tradizionali rubriche "A cercare parole" curata da Filomena Monaco e "Recensioni" dedicata ai libri. Infine, un omaggio a Maurizio Padula con un articolo di Valerio Di Fonso dal titolo "Maurizio Padula. Parole e immagini di una generazione".

All'iniziativa interverranno Bruno Di Bartolo, Presidente del Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco; i membri del direttivo del CSRVM Antonio Di Fonso (direttore responsabile della rivista) e Antonio Carrara; Andrea Padovani, che ha curato il progetto grafico e le illustrazioni.

Leggi tutto...

Storie da ricordare. Presentazione del numero 1/2024 di Nuovi Tempi

Si terrà mercoledi 13 marzo 2024 alle ore 17,30, presso la libreria Ubik in piazza XX settembre a Sulmona, la presentazione del numero 1/2024 di  "Nuovi Tempi. Cronaca e storia", la rivista del Centro studi e ricerche Vittorio Monaco.

Questo numero della rivista è aperto da una intervista a Dacia Maraini, mentre nella rubrica "Il contemporaneo" si presenta uno studio del prof. Aldo Ronci su "Lo spopolamento nel territorio peligno; la rubrica "Scenari" ospita un articolo dal titolo "Lector in fabula. Viaggio nelle biblioteche abruzzesi", a firma di Cristina Mosca , insegnante, scrittrice e vulcanica operatrice culturale del territorio pescarese, al quale si affianca "Sulmona: breve viaggio nella bellezza. Architettura dii una città" scritto da Raffaele Giannatonio, professore associato di storia dell'architettura presso il dipartimento di archiettura dell'università di Pescara.

 Non mancano le tradizionali rubriche "A cercare parole" curata da Filomena Monaco e "Recensioni" dedicata ai libri. Infine, un omaggio a Maurizio Padula con un articolo di Valerio Di Fonso dal titolo "Maurizio Padula. Parole e immagini di una generazione".

 

Leggi tutto...

Pubblicato il bando della XIII Edizione del Premio Vie della Memoria-Vittorio Monaco

Giunge alla tredicesima edizione il Premio Nazionale di poesia in dialetto Vie della memoria-Vittorio Monaco, promosso dallo SPI CGIL Abruzzo Molise e organizzato insieme al Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco, e diventato ormai un appuntamento importante nel panorama dei premi letterari nazionali italiani. Gli aspetti che ne fanno un concorso di grande interesse (e per certi versi unico) sono la scelta della lingua da utilizzare, il dialetto (ovviamente: tutti i dialetti nazionali), e il tema, che è quello civile del lavoro, della storia, dell’impegno sociale: caratteristiche definite dalla scelta dello SPI Abruzzo Molise di individuare nella poesia in dialetto una “via della memoria”, e quindi parte qualificante del suo Progetto Memoria. Il concorso si rivolge a tutti, ma è particolarmente indicato per chi ha dedicato la propria vita all’impegno sociale e al lavoro.
Quest'anno il Premio sarà dedicato a Cosimo Savastano.
La premiazione avverrà il 28 settembre 2024 alle ore 10,00 presso il teatro Francesco Paolo Tosti, via Porta Napoli 45a, Castel di Sangro.



Leggi tutto...

Cerimonia di premiazione “Vie della Memoria-Vittorio Monaco” – XII Edizione

Si terrà sabato 30 settembre 2023 dalle ore 10.00 presso la sala Consigliare del Comune di Colledara (TE), la cerimonia di premiazione della XII Edizione del premio nazionale di poesia in dialetto “Vie della Memoria-Vittorio Monaco”. Il premio, promosso dallo SPI Abruzzo e Molise e dal Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco, per quest’anno in collaborazione con il Comune di Colledara.

Nel corso della manifestazione saranno premiati i vincitori, selezionati dalla Giuria fra gli oltre cento partecipanti da 17 Regioni d'Italia, con 355 poesie.I lavori saranno aperti dal coordinatore del premio Domenico D’Aurora e proseguiranno con i saluti ai partecipanti del Sindaco di Colledara Manuele Tiberi, di Antonio Iovito, Segretario Generale dello Spi Cgil Abruzzo e Molise. del Centro Studi Bruno di Bartolo, mentre Marco del Prete, vice Presidente del Centro Studi renderà omaggio alla memoria di Fedele Romani al quale è stata dedicata l’edizione 2023 del Premio.Marcello Teodonio, Presidente Giuria del Premio, coordinerà la cerimonia di premiazione nel corso della quale saranno presentati i testi finalisti, quelli segnalati, i vincitori. La lettura delle motivazioni dei premi è affidata a Filomena Monaco e Andrea Giampietro, componenti della Giuria del Premio, mentre Tiziana Di Tonno interpreterà i testi di finalisti e vincitori. La premiazione sarà intervallata da intermezzi musicali e si concluderà alle ore 13.00 con un buffet aperitivo. Nell'immagine in basso l'elenco dei finalisti.

Finalisti 2023

Leggi tutto...

Si avvia la selezione per la XII Edizione del Premio VIE DELLA MEMORIA – VITTORIO MONACO

Il 15 luglio sono scaduti i termini per l'iscrizione alla XII Edizione del Premio Nazionale di Poesia in Dialetto VIE DELLA MEMORIA – VITTORIO MONACO, promosso dallo SPI Abruzzo e Molise edal Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco. La partecipazione alla edizione del 2023, la prima dopo ilCOVID, è stata straordinaria a riprova del prestigio che il Concorso ha saputo conquistare a livellonazionale. Hanno partecipato 100 autrici ed autori da 17 Regioni d'Italia, con 355 poesie, in unagrandissima varietà di dialetti e lingue locali. Ci sono alcuni fra i più importanti nomi della poesia indialetto dello scenario nazionale ma anche tantissime persone anziane che aderendo allo spirito delPremio hanno scelto la poesia in dialetto come “via della memoria” per raccontare la loro esperienza divita e trattare di temi sociali che ruotano intorno al lavoro. Ora i componimenti saranno sottoposti informa anonima alla giuria, la quale sarà chiamata a selezionare i 20 finalisti e poi fra questi i vincitori e i premiati. I risultati saranno resi noti nella Cerimonia di Premiazione che si terrà il 30 settembre a COLLEDARA (Te) in onore del poeta Fedele Romani, in collaborazione con l'AmministrazioneComunale. Leggi tutto...