• seguici su  youtube icon 
  Home/News/News 2023

A cercar parole...Lettura di poesie di Vittorio Monaco

Giovedì 27 dicembre 2018, presso il castello Cantelmo di Pettorano sul Gizio, alle 17,30, si terrà la seconda edizione di A cercare parole... una lettura di poesie in dialetto di Vittorio Monaco al quale è intitolato il nostro Centro Studi. Dopo i saluti del presidente, Bruno Di Bartolo, il programma della manifestazione prevede la presentazione di Filomena Monaco, del Centro Studi e Ricerche, la lettura delle poesie di Vincenzo Bonitatibus, accompagnato con la fisamonica da Massimo Domenicano e le concluioni di Giuseppe Carrara. A tutti coloro che interverranno sarà distribuito un omaggio editoriale con le poesie lette.

Al termine della serata, presso il Ristorante “La Locanda”, degustazione della “polenta rognosa”.
Si consiglia prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Leggi tutto...

#Liberincontri. Alessandro Bencivenga

Nell’ambito dei #libericontri, mercoledì 19 dicembre, alle 17.30, presso il Gran Caffè letterario di Piazza XX settembre a Sulmona, ospiteremo Alessandro Bencivenga, Assessore alla cultura della Città di Sulmona. Con Alessandro ci confronteremo sulla importanza degli studi classici  e della storia a partire da libro di Maurizio Bettini  A che servono i Greci e i Romani?, edito da Einaudi.

19.12.2018

Cliccando qui potrete vedere e ascoltare una bella intervista a Maurizio Bettini.

Leggi tutto...

Mio fratello che guardi il mondo

Giovedì 29 novembre nuovo appuntamento del nostro Centro Studi. Vi proponiamo parole e musica oltre le frontiere di scrittori, poeti e autori che hanno raccontato l'integrazione e la solidarietà. Saranno letti testi e si ascolteranno le note del Quartetto a pizzico aquilano. Perché lo sguardo dell'altro sul mondo è anche il nostro.

Via spettiamo alle 17,30 presso la Sala Azzurra della Camerata Musicale a Sulmona.

Leggi tutto...

#Liberincontri. Riccardo Verrocchi

Il 24 marzo 1976 i militari prendevano il potere in Argentina. Trentamila giovani oppositori del regime vennero sequestrati e torturati, molti gettati in mare ancora vivi con i famigerati "voli della morte". Le madri dei desaparecidos argentini sono un movimento riconosciuto in tutto il mondo, legato alla memoria dei figli e alla richiesta di giustizia. Come però queste donne, da casalinghe prive di istruzione, siano riuscite, appropriandosi della forza storica e sociale della maternità, a diventare un riferimento nell'attuale crisi della politica, è un racconto tutto da fare.

Sono questi i temi trattati nel volume di Daniela Padoan Le pazze. Un incontro con le madri di Plaza de Mayo, Bompiani, 2005, dal quale partirà Riccardo Verrocchi, ospite del prossimo #liberoincontro organizzato dal nostro Centro Studi.
L’appuntamento è per mercoledì 31 ottobre 2018, alle ore 17,30 presso il Gran caffè letterario di Sulmona.

Leggi tutto...

Festa del tesseramento

Sabato 27 ottobre il Centro Studi e Ricerche "Vittorio Monaco" organizza la Festa del tesseramento. Nel corso dell'iniziativa ascolteremo due poesie di Vittorio Monaco, Marzo e Paese mia conchiglia, raccolte nel CD musicale Nel mondo troppo grande.

Le poesie sono state musicate da Silvio Contestabile che le eseguirà al pianoforte con la soprano Lindita Hisku. 

La manifestazione sarà introdotta da Antonio Di Fonso e Filomena Monaco che, con l'accompagnamento musicale di Pasquale Di Giannatonio, leggerà altre poesie di Vittorio.
Alle 20,30 la festa continua presso il ristorante Hostaria dell’Arco in via Via Manlio D'Eramo, 60, per una conviviale dedicata dedicata a tutti i  soci e simpatizzanti. del Centro Studi.

Per prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...

Le aree fragili tra conservazione ambientale, cambiamento sociale e sviluppo turistico

Le aree fragili si ritrovano oggi investite da profondi cambiamenti che le collocano nel limen del “non più e non ancora”. Quasi liberate dallo stereotipo della marginalità, non alimentano più soltanto immaginari legati al degrado e all’abbandono ma iniziano a porsi come luoghi del possibile.
Il volume di Rita Salvatore e Emilio Chiodo rappresenta uno strumento di analisi e di lettura delle dinamiche insite nel cambiamento e di come queste stiano incidendo sulla percezione dei luoghi, sulla loro fruizione, sulle risorse che possono mobilitare, sulle interconnessioni che possono sviluppare.Di questi temi, che interessano direttamente il nostro territorio, discuteremo con Emilio Chiodo sabato 20 ottobre, a partire dalle 17,30, nel Gran Caffè letterario di Sulmona.

Gli autori.

Rita Salvatore (PhD) è assegnista di ricerca presso la Facoltà di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali dell'Università degli studi di Teramo, dove ha insegnato Turismo enogastronomico e sviluppo rurale. È stata visiting researcher presso l'Istituto per il Turismo (ITW) dell'Università di Arti e scienze applicate di Lucerna. È founder e autrice del blog Abruzzolento.

Emilio Chiodo è ricercatore in Economia agraria presso la Facoltà di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali dell'Università degli studi di Teramo, dove insegna Economia e gestione e Legislazione e marketing delle imprese vitivinicole. È vice coordinatore del Master GESLOPAN (Gestione dello Sviluppo Locale nei Parchi e nelle Aree Naturali).

Non più e non ancora

Leggi tutto...