• seguici su  youtube icon 
  Home/News/News 2023

Capetièmpe. Il vino dedicato a Vittorio Monaco.

A dieci anni dalla scomparsa di Vittorio Monaco il Centro Studi a lui dedicato lo ha voluto ricordare con una bottiglia di vino particolare di Montepulciano d’Abruzzo, riserva 2012, della cantina Pietrantonj, da sempre garanzia di qualità. Il vino ha il nome di uno dei libri più importanti scritti da Vittorio. Capetièmpe racconta la cultura popolare, le feste e i riti di un mondo che forse non c’è più. Una storia antica, un luogo arcaico, una comunità perduta, che invece spesso torna a parlarci, riaffiora nella nostra quotidianità, nei gesti e nelle parole di tutti i giorni. Il cibo, la tavola, il vino, il convivio. Era a tavola che si tenevano le discussioni e le lezioni sulla letteratura e la politica. Era nel confronto conviviale che con ironia e intelligenza Vittorio arricchiva i nostri anni più belli. Ed è ancora a tavola che ci piace ricordarlo. Come se fosse ancora con noi. Leggi tutto...

#Liberincontri. L'età dei muri

Nell'ambito de #Liberincontri", il 23 aprile alle 18.00, presso la Comunità montana peligna, Mariachiara Guerra presenta "L'età dei muri. Breve storia del nostro tempo" di Carlo Greppi.
Da Varsavia a Berlino, dal Mar dei Caraibi alle spiagge della Normandia, per finire a oggi, al confine tra Messico e Stati Uniti e nella "fortezza Europa", Carlo Greppi racconta quattro vite straordinarie che convergono nella trama inquietante del nostro tempo, l'età dei muri.

L'incontro sarà occasione per raccontare l'esperienza torinese di Atelier Héritage insieme a ISTORETO, Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza.

23.04.2019 GuerraLa scheda del libro

Leggi tutto...

Verso il decennale

Si presenterà mercoledì 17 aprile, alle ore 18,00, Capetièmpe, il vino che vuole ricordare Vittorio Monaco riprendendo il titolo di uno dei suoi libri dedicati ai capodanni contadini.
Il quattro settembre saranno trascorsi dieci anni dalla morte di Vittorio e il nostro Centro Studi ha pensato dedicargli un vino speciale, naturalmente Montepulciano d’Abruzzo, prodotto dalla cantina Pietrantonj di Vittorito.
Durante la presentazione saranno anche annunciate le iniziative che il Centro Studi sta organizzando in vista del decennale: incontri, letture e conferenze oltre a qualche sorpresa saranno le proposte che si svolgeranno da qui a settembre e che interesseranno quasi tutti i paesi della Valle Peligna, territorio al centro dell’attività culturale e politica di Vittorio.
Naturalmente Capetièmpe si potrà anche degustare ascoltando gli interventi di Bruno di Bartolo e Annalisa Barrasso, rispettivamente Presidente e membro del Comitato direttivo del Centro Studi; del sommelier Massimo Maiorano; di Alice Pietrantonj agronoma titolare della cantina produttrice e le poesie di Vittorio musicate da Michele Avolio che le canterà insieme a Sara Ciancone.


L’iniziativa si terrà presso la Grancia dei Celestini – B&B Donatelli, in Corso Ovidio,13 a Sulmona. Vi aspettiamo.

Leggi tutto...

Cittadinanza digitale tra cultura e software

Giovedì 11 Aprile, nell’ ambito del Percorso seminariale di studi “Per una sintassi della mente: lingua, linguaggi e codici nella società complessa”, il Liceo Fermi, in collaborazione col Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco, ospiterà presso l’aula Magna il prof. Mario Pireddu. A partire dalle 15,30 si parlerà di Cittadinanza digitale tra cultura e software.

Leggi tutto...

Cultura umanistica o cultura scientifica?

Mercoledì 27 marzo 2019, alle 15:30, presso l’aula magna del liceo Scientifico “Fermi”, ci sarà il terzo incontro del Percorso di studi “Lingua, linguaggi e codici nella società complessa”, organizzato dal Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco e dal Liceo Scientifico Fermi. Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, ci parlerà di comunicazione e divulgazione scientifica.

Leggi tutto...

Pubblicato il bando della X Edizione del Premio Vie della Memoria-Vittorio Monaco

Il Premio Nazionale di poesia in dialetto Vie della memoria-Vittorio Monaco è giunto alla decima edizione. Promosso dallo SPI CGIL Abruzzo e organizzato insieme al Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco, il Premio è diventato ormai un appuntamento importante nel panorama dei premi letterari nazionali italiani. Gli aspetti che ne fanno un concorso di grande interesse (e per certi versi unico) sono la scelta della lingua da utilizzare, il dialetto (ovviamente: tutti i dialetti nazionali), e il tema, che è quello civile del lavoro, della storia, dell’impegno sociale: caratteristiche definite dalla scelta dello SPI Abruzzo di individuare nella poesia in dialetto una “via della memoria” e, quindi, parte qualificante del suo Progetto Memoria.
Il concorso si rivolge a tutti, ma è particolarmente indicato per chi ha dedicato la propria vita all’impegno sociale e al lavoro.
Quest’anno il Premio sarà dedicato al suo ispiratore. perché ricorrono i dieci anni dalla sua scomparsa, quindi la premiazione avverrà a Sulmona (AQ) il 28 settembre alle ore 10 presso il Teatro Comunale Maria Caniglia in via De Nino, 10, dove ricorderemo Vittorio Monaco (1941-2009), grande poeta in dialetto e in lingua, poliedrico intellettuale impegnato costantemente in politica e nella società, professore e preside, sindaco del proprio paese di origine, Pettorano sul Gizio, ispiratore e co-fondatore del premio. Leggi tutto...