Nell'ambito de #Liberincontri", il 23 aprile alle 18.00, presso la Comunità montana peligna, Mariachiara Guerra presenta "L'età dei muri. Breve storia del nostro tempo" di Carlo Greppi.
Da Varsavia a Berlino, dal Mar dei Caraibi alle spiagge della Normandia, per finire a oggi, al confine tra Messico e Stati Uniti e nella "fortezza Europa", Carlo Greppi racconta quattro vite straordinarie che convergono nella trama inquietante del nostro tempo, l'età dei muri.
L'incontro sarà occasione per raccontare l'esperienza torinese di Atelier Héritage insieme a ISTORETO, Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza.
Si presenterà mercoledì 17 aprile, alle ore 18,00, Capetièmpe, il vino che vuole ricordare Vittorio Monaco riprendendo il titolo di uno dei suoi libri dedicati ai capodanni contadini.
Il quattro settembre saranno trascorsi dieci anni dalla morte di Vittorio e il nostro Centro Studi ha pensato dedicargli un vino speciale, naturalmente Montepulciano d’Abruzzo, prodotto dalla cantina Pietrantonj di Vittorito.
Durante la presentazione saranno anche annunciate le iniziative che il Centro Studi sta organizzando in vista del decennale: incontri, letture e conferenze oltre a qualche sorpresa saranno le proposte che si svolgeranno da qui a settembre e che interesseranno quasi tutti i paesi della Valle Peligna, territorio al centro dell’attività culturale e politica di Vittorio.
Naturalmente Capetièmpe si potrà anche degustare ascoltando gli interventi di Bruno di Bartolo e Annalisa Barrasso, rispettivamente Presidente e membro del Comitato direttivo del Centro Studi; del sommelier Massimo Maiorano; di Alice Pietrantonj agronoma titolare della cantina produttrice e le poesie di Vittorio musicate da Michele Avolio che le canterà insieme a Sara Ciancone.
L’iniziativa si terrà presso la Grancia dei Celestini – B&B Donatelli, in Corso Ovidio,13 a Sulmona. Vi aspettiamo.
Giovedì 11 Aprile, nell’ ambito del Percorso seminariale di studi “Per una sintassi della mente: lingua, linguaggi e codici nella società complessa”, il Liceo Fermi, in collaborazione col Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco, ospiterà presso l’aula Magna il prof. Mario Pireddu. A partire dalle 15,30 si parlerà di Cittadinanza digitale tra cultura e software.
Mercoledì 27 marzo 2019, alle 15:30, presso l’aula magna del liceo Scientifico “Fermi”, ci sarà il terzo incontro del Percorso di studi “Lingua, linguaggi e codici nella società complessa”, organizzato dal Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco e dal Liceo Scientifico Fermi. Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, ci parlerà di comunicazione e divulgazione scientifica.