• seguici su  youtube icon 
  Home/News/News 2023

Assemblea dei soci del Centro Studi

Il prossimo 23 giugno 2016, alle ore 17,30, presso la Sala azzurra della Camerata Musicale di Sulmona in via dei Sardi 5, si terrà l’assemblea dei soci del Centro Studi e Ricerche “Vittorio Monaco”. All’ordine del giorno i seguenti argomenti:
  • Bilancio consuntivo al 31-12-2015: discussione ed approvazione;
  • Idee e suggerimenti per il programma delle attività per il periodo settembre 2016-giugno 2017
  • Varie ed eventuali.
Il presidente e il direttivo del Centro Studi confidano nella partecipazione e nel contributo di idee e proposte di tutti i soci.
Si fa presente che a tutti i soci in regola con il versamento della quota annuale di € 20,00 verrà fatto dono di un volume di poesie in griko e in italiano pubblicato dal nostro Centro Studi.
I soci che non sono in regola con detto versamento possono risolvere il problema versando la quota durante l’assemblea o effettuando un bonifico di pari importo intestato a:

Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco
Banca BPER Sulmona
Iban: IT53Z0538740802000000194659 Leggi tutto...

#Liberincontri. Mario Boyer

Ultimo appuntamento con #Liberincontri prima della pausa estiva. Mercoledì 15 giugno, alle ore 17,30, presso la Sala Azzurra della Camerata Musicale Sulmonese, in vico dei Sardi 5, sul tema "La crisi del progetto uomo". Ne parleremo con Mario Boyer, muovendo dal libro di Michael Hardt e Antonio Negri Impero, Rizzoli.
Oggi la tecnica padroneggia tutto quello che è, dunque anche l'uomo. Sostegno fondamentale del capitalismo globale, essa va modellando gli esseri umani come macchine di produzione consumo-spreco alimentate dalla crescente confusione di bisogni autentici da quelli illusori.
C'è modo di uscire da questa forma reificante di dominio sugli individui? Vi aspettiamo per discuterne insieme. Leggi tutto...

8-06-2016 #Liberincontri. Fabrizio Galadini

Il romanzo di Ruggero Cappuccio, scrittore e regista teatrale napoletano, è stato protagonista del “Liberoincontro” proposto da Fabrizio Galadini, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Si è parlato di letteratura e di geologia, del mare che non bagna Napoli e del rischio di bradisismo che incombe sui Campi Flegrei, seguendo le connessioni della trama del romanzo di Cappuccio, evidenziate e ricostruite nella interessante lettura critica di Galadini. Riferimenti alla stagione letteraria che dai romanzi della Ortese e di Rea risale fino alla produzione dei De Silva e Lanzetta, per arrivare fino al Saviano di Gomorra, sono stati rigorosamente setacciati nella formazione narrativa di Fuoco su Napoli. La conformazione geologica di un territorio su cui incombe leopardianamente la potenza del “formidabil Vesevo” è stato il motivo ricorrente nella interpretazione di una città, che deve essere sottratta al suo destino e restituita a una funzione civile di un nuovo “Rinascimento” napoletano.

 

In allegato a questo articolo, le slide dell’intervento di Galadini in formato Pdf.

Cliccare sull'immagine per visualizzare la scheda del libro.

Fuoco su napoli

 

Leggi tutto...

#Liberincontri. Fabrizio Galadini

Mercoledì 8 giugno, alle ore 17,30, presso la Sala Azzurra della Camerata Sulmonese, Liberincontro# con Fabrizio Galadini che commenterà il libro Fuoco su Napoli di Ruggero Cappuccio, Feltrinell. Nel volume si ipotizza una situazione in cui i Campi Flegrei stanno per esplodere e la città sarà presto invasa dall’acqua e dal fuoco. Una immane distruzione che è una fine ma anche un principio. "La ricostruzione, la più gigantesca ricostruzione della storia". Vi aspettiamo.

Cliccare sull'immagine per visualizzare la scheda del libro.

Fuoco su napoli

 

Leggi tutto...

Mò senti er pranzo mio

Nuova iniziativa del Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco. Venerdì 10 giugno alle ore 18,30, presso la Terrazza del Ristorante Caldora a PacentroMarcello Teodonio, farà una lettura commentata di sonetti di Gioacchino Belli, con l'introduzione di Marco Del Prete.Vi aspettiamo Leggi tutto...

18-05-2016. #Liberincontri. Edoardo Puglielli

Nell'ambito dei #Liberincontri promossi dal Centro Studi e Ricerche "Vittorio Monaco", mercoledì 18 maggio Edoardo Puglielli parlato del libro di Luciano Gallino Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario (Laterza 2014). Leggi tutto...