• seguici su  youtube icon 
  Home/News/News 2023

Capabballe

Edizioni Qualevita, Sulmona, pp. 15, 1995. Leggi tutto...

Ai margini

Ai margini, Edizioni Qualevita, Sulmona, pp. 15, 2000. Leggi tutto...

Come in un fermo volo

Poesie conviviali e familiari. Ultimi versi, pubblicato postumo, a cura di Marco Del Prete, Edizioni Voci e Scrittura, Sulmona, pp.32, 2010. Leggi tutto...

15-04-2016 - Il Mezzogiorno perduto

Una nuova iniziativa del Centro Studi e Ricerche per approfondire la conoscenza della condizione del Mezzogiorno, ormai scomparso dall'agenda politica del Paese come questione prioritaria. Ne abbiamo discusso venerdi 15 aprile, presso il foyer del teatro comunale di Sulmona, con Adriano Giannola, presidente dello SVIMEZ; Emanuele Felice, professore associato Università D'Annunzio, nonchè autore di recenti pubblicazioni sul Mezzogiorno e per ultimo del volume Ascesa e declino. Storia economica dell'Italia; Gianna Fracassi, segretaria nazionale CGIL, responsabile politiche per il Mezzogiorno. Ha coordinato il dibattito, Domenico D'Aurora del CSRVM. Leggi tutto...

16-03-2016 - #Liberincontri. Giulio Scalzitti

Mercoledi 16 marzo si è tenuto il Liberincontro# con Giulio Scalzitti che ha parlato del significato della memoria partendo dal caso esemplare di un classico, quello di Margherite Yourcenar, Memorie di Adriano. Einaudi. Leggi tutto...

03-03-2016 - Liberincontri. Emanuela Ceccaroni

Nel ‪#‎Liberincontro‬ del 3 marzo Emanuela Ceccaroni ha parlato del libro di Vincenzo Consolo "Le pietre di Pantalica".

Vincenzo Consolo (Sant'Agata di Militello, 1933) vive e lavora a Milano dal 1968. Romanziere e saggista di fama internazionale, ha esordito nel 1963 con La ferita dell'aprile, edito da Mondadori, ma si è pienamente rivelato nel 1976 con Il sorriso dell'ignoto marinaio, edito da Einaudi. Nella sua lunga carriera Vincenzo Consolo ha ricevuto i più prestigiosi letterari tra cui il premio Pirandello nel 1985 per Lunaria; il Premio Grinzane Cavour nel 1988 per Retablo; il premio Strega nel 1992 per Nottetempo, casa per casa e il premio Internazionale Unione Latina nel 1994 per L'olivo e l'olivastro. Nel 2006, presso l'università di Toronto, è stata pubblicata un'antologia dei suoi saggi Reading and Writing the Mediterranean. Leggi tutto...