8-06-2016 #Liberincontri. Fabrizio Galadini
Il romanzo di Ruggero Cappuccio, scrittore e regista teatrale napoletano, è stato protagonista del “Liberoincontro” proposto da Fabrizio Galadini, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Si è parlato di letteratura e di geologia, del mare che non bagna Napoli e del rischio di bradisismo che incombe sui Campi Flegrei, seguendo le connessioni della trama del romanzo di Cappuccio, evidenziate e ricostruite nella interessante lettura critica di Galadini. Riferimenti alla stagione letteraria che dai romanzi della Ortese e di Rea risale fino alla produzione dei De Silva e Lanzetta, per arrivare fino al Saviano di Gomorra, sono stati rigorosamente setacciati nella formazione narrativa di Fuoco su Napoli. La conformazione geologica di un territorio su cui incombe leopardianamente la potenza del “formidabil Vesevo” è stato il motivo ricorrente nella interpretazione di una città, che deve essere sottratta al suo destino e restituita a una funzione civile di un nuovo “Rinascimento” napoletano.
In allegato a questo articolo, le slide dell’intervento di Galadini in formato Pdf.
Cliccare sull'immagine per visualizzare la scheda del libro.
Leggi tutto...