Stampa questa pagina

Atlante dell'Appennino

Lunedì, 12 Aprile 2021

Mercoledì 14 Aprile 2021, a partire dalle 17,30, una nuova iniziativa on line del Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco: in collaborazione con la Fondazione Symbola presenteremo l’Atlante dell’Appennino, lo studio curato dalla stessa Fondazione e pubblicato nel 2018. Il volume propone una lettura unitaria e complessiva dell’Appennino che ne fa emergere l’importanza, la rilevanza e la centralità nelle geografie fisiche, storiche, economiche e culturali del Paese: ne racconta le fragilità, ma anche le straordinarie potenzialità del più importante sistema montuoso Mediterraneo, vero palinsesto di tutte le fasi della civilizzazione occidentale. Riteniamo che questa visione dell’Appenino italiano, e più in generale delle aree interne del nostro Paese, siano ancora oggi di grande attualità, in particolare per contribuire a declinare efficacemente la tanto sbandierata “transizione ecologica” dell’Italia. Non a caso, perciò, abbiamo sottotitolato la presentazione dello studio sull’Appennino “Le montagne del Mediterraneo al tempo della transizione ecologica”.

L’Atlante dell’Appennino sarà presentato da Domenico Sturabotti, Direttore Fondazione Symbola e coordinato da Antonio Carrara del Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco; interverranno: Giovanni Cannata, Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise; Tommaso Navarra, Presidente del Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga; Lucio Zazzara Presidente del Parco Nazionale della Maiella. Concluderà Fabio Renzi, Segretario generale della Fondazione Symbola.

Sarà possibile seguire la diretta streaming dell’incontro sulle pagine Facebook di Symbola (https://www.facebook.com/fondazionesymbola) e del Centro studi e ricerche Vittorio Monaco (https://www.facebook.com/CentroStudieRicercheVittorioMonaco).Sul sito della Fondazione Symbola è possibile scaricare la pubblicazione.